CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Kanan: la città di Pachamur, corrispondente all'attuale Barkur, a nord di Mangalore, e la città di Helly, oggi scomparsa.
A territorio degli Accinesi.
Piuttosto imprecise sono le notizie sullo sviluppo costiero di Sumatra forniteci dalla relazione del ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] del viaggio dell'imperatore da Genova a Pisa e a Roma, in un ambiente non meno convulso e ostile di quello lombardo, il suo ritorno verso Nord e storia di quei scrittori così della città come delterritorio di Vicenza, I,Vicenza 1772, pp. 153-165 ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì di quel territorio, oltre che ad un'opera di pacificazione tra le diverse tribù, fino all'aprile del 1897, quando ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Feo e D. Gizzi.
L'esordio avvenne secondo la tradizione del tempo, con un'opera comica, Li marite a forza, rappresentata perde il forte legame con il territorio e la lingua di Napoli, di altri maestri napoletani nel Nord dell'Italia e dell'Europa, ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] pubblicazione del suo primo articolo scientifico, una breve nota dedicata alla scoperta di alcune antichità romane nel territorio di anni di lavoro sarà una monografia (Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-epigrafiche, in ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] a Santo Antão do Tojal, a circa venti chilometri a nord di Lisbona (Smith; Azevedo; Carvalho). Assieme al palazzo del C. è ridotta ormai ad un fantasma, emblematico della degradazione delterritorio vesuviano.
Fonti e Bibl.: [V. Giovardi], Notizia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] punto di partenza per la moderna stratigrafia dell’Italia nord-orientale. Le ricerche di Arduino sulle rocce e Giovanni Arduino nella villa di Chiampo, ed in altri luoghi delterritorio di Vicenza, «Nuovo giornale d’Italia spettante alla scienza ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] . fu incaricato di chiudere la vecchia porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta Romana (portata a compimento II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa delterritorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] demaniali o, più raramente, di privati.
Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dei pubblici macelli nella zona periferica a nord.
Grande attenzione fu posta nel disegno del viale lungo le mura, cui venne ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] delle lettere, in Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, p. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...