MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] iniziare a riacquistare il controllo sui territori già paterni, di cui non Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il 277; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] su tutto il territorio fiorentino. Simili La Lastra, sulle colline a nord della città. Invece di attendere i Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] continenti) e il Rio delle Amazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, a partire dal 1561, presentano 1566.
Postume apparvero una Puglia (1567), una carta delterritorio padovano (1568), una dettagliata Lombardia, che raffigura in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i , provincia per provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico delterritorio, al suo restauro, alla sua documentazione ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] nazionale partecipò nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio di Avelfino. Sempre a Gallarate 98-123; L. Cafagna, E. F. Parroci e contadini nell'alto Milanese, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le carte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] XXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a Roma Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i 194, 235, 236, 238-40, 388;F. Guicciardini, Dialogo... del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] delle proprietà si trovava però nel centro delterritorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li si 'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue du Nord, XXIV (1938), pp. 241-266; Id., The identity of the unnamed ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] eucarestia, si dichiarò favorevole alla concessione del calice ai laici in quei territori, come Cipro e Candia, dove Nord dalle invasioni turche, comunicandosi anche con il vino davano una precisa connotazione alle popolazioni cristiane dei territori ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] Fabbrico e Reggiolo, in una zona della bassa pianura a nord di Reggio Emilia, detta appunto della "Palude". Il D. , Il territorio verabolense-bismantino, ibid., p. 27; O. Rombaldi, Potere e organizzazione di Quattro Castella,in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] e identità di interessi connessi all'industrializzazione delterritorio bresciano.
Fonti e Bibl.: Necr., Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazione del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...