La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] quando descrive la deviazione del Brenta e le modificazioni delterritorio che ne conseguono intorno Come è spiegato, andarono a vedere la diga fatta da Bartolomeo Nordio a Pellestrina e fecero misurare l'ultima parte costruita dal mastro: fu ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] "i limitari di questa provincia", cioè il territorio ducale, restassero privi del loro "antico custode", egli ammoniva (166). di Milano, ingrandito con il ducato di Mantova, nonché a nord-ovest i Paesi Bassi spagnoli. Una novità il trattato di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] invano il progetto di una Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan Angelo stesso, che aveva una giurisdittione nel territorio di Castello [...] a Giulio Buffalino, nel figliuolo del quale haveva maritato una cugina del cardinal Borromeo" ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Adriatico settentrionale, a nord di Ancona e , e su un vasto territorio quale quello di Creta, che da Canal, Les estoires, p. 4.
40. Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp. LXI-LVII, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] gennaio 1929, interrogativi e preoccupazioni: "Se la libertà del Papa non è garantita dalla forte e libera fede del popolo, e specialmente di quello italiano, quale territorio e quale trattato lo potrà?"; e concludeva: "Bisogna indubbiamente pregare ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] uomini e le 10.880.098 donne presenti sul territorio nazionale al 31 dicembre del 1861, infatti, non solo abitavano per oltre un solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e donne, sull’onda di una ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] messe in campo dagli enti locali nel Nord e nel Centro del paese; passive e sostanzialmente immobilistiche quelle interessi (grandi e piccoli, distribuiti per lo più sul territorio), l’amministrazione venisse chiamata, in virtù delle proprie ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] risultati sposta il palcoscenico dell’esultanza dai territori liberati alla capitale del Regno sabaudo. L’imponente rituale della del 60% – e distribuita geograficamente in modo diversificato fra il Nord, che si attesta intorno alla media del 50 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] con l’eccezione della Lega nord, e il generale favore, pur adibiti. Nei fatti, in quasi tutte le scuole elementari del regno, viene insegnata la religione cattolica.
18 Cfr. A Italia, che è il proprio territorio della Nostra Dignità Primaziale, ed in ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] da una crisi che aggrava le condizioni di contesto in generale, e che nel contempo acuisce le disparità fra territori, in particolare fra nord e sud del paese.
La struttura prevista dalla l. n. 99/2013 fa leva sulle istituzioni pubbliche, secondo le ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...