L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] altri, sono la mancanza di centri urbani (tranne Mediolanum) e la ricchezza delterritorio. Differenze nel processo di romanizzazione sembra esistano anche tra la zona a nord e a sud del Po: mentre nella prima, nonostante il fatto che già agli inizi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] con l’urbanizzazione) della romanizzazione, l’organizzazione delterritorio: è una grande pianta marmorea dell’età arco di Orange, invece, è leggermente avanzato verso nord rispetto alla linea del pomerio stesso (quasi come se volesse preannunciarlo a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di accentramento e di ridistribuzione dei beni all’interno delterritorio, oltreché di regolamentazione dei commerci con altre regioni. principale e due annessi, uno a sud-ovest, l’altro a nord-est. Si è pensato che l’edificio di sud-ovest, mal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome delterritorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Cas., 72, 77; Mil., 647).
Per quanto riguarda l’estensione del termine Apulia, esso ufficialmente non deve avere mai superato il territorio della Puglia centro-settentrionale, cioè quello a nord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] rio San Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A Diano Marina già nel 1950 in località Prato Fiorito, poco incastellamento nel Finalese, in A. Crosetti (ed.), Le strutture delterritorio fra Piemonte e Liguria. Dal X al XVIII secolo, Cuneo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] strutture abitative alle diverse modalità d’uso delterritorio, dallo sfruttamento delle risorse alimentari all’ che si ricollegano con la sfera balcanica, a siti della parte nord-occidentale e in particolare delle isole Ionie, ancora mal conosciuti, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie condotta nel 156/5 a.C. porta all’occupazione del loro territorio e all’espugnazione della capitale Delminium. Gli Iapodi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] del globale riassetto augusteo del 27 a.C. La romanizzazione fu alquanto profonda: si stabilirono nel territorio importanti insediamenti di veterani.
L’Epiro, territorio portici: i muri di fondo dei portici nord e sud (i lati lunghi) presentano ognuno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] tra il Paleolitico e l’età bizantina), l’organizzazione delterritorio regionale doveva presentare, più che una serie di ; più a sud, ad Alpochori, a nord-ovest di Pyrgos tomba a camera con lungo dromos del TE IIIA2B, con inumazioni plurime, in parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Roma da Costantino già nella prima metà del IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana le dinamiche, più varie e complesse, della cristianizzazione delterritorio rurale, sono state definite le linee guida per l ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...