Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Corrente oceanica fredda facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale e costeggia la appartenenti a gruppi linguistici diversi che occupavano il territorio dell’odierno Stato della California. L’attività ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente stato completamente ristrutturato e il territorio è stato ripartito in tre ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] da alcuni datate alla metà del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme in 97 Comuni. Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei due versanti del litorale ionico e tirrenico, attraverso ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] dall’Egitto, i re di Napata si ritirarono in territorio nubiano; verso il 538 (o, secondo alcuni, nel ° sec. a.C.) si espanse a nord, nella Bassa N.; in età tolemaica, fatto un bottino di tesori romani. Alla fine del 1° sec. a.C. fu stabilito un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] svizzero sul Lago di Lugano. Il territorio è costituito da una sezione alpina (Val Menaggio e altre minori, confluenti da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione delle Prealpi Lombarde, inclusa fra i due ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] , andava a chiudere da nord a sud tutta la Cisgiordania e, discostandosi significativamente dalla Linea dell’armistizio del 1949, inglobava in territorio israeliano consistenti porzioni di territorio palestinese: furono sradicate case, distrutti ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] e una vistosa espansione dell’agglomerato urbano nei settori nord-orientale e successivamente occidentale. La città continuò a carne e la lavorazione del latte.
Provincia di C. (3574 km2 con 1.072.634 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] decadenza del settore primario, si è venuta a creare (dal 1936) un’area industriale, al margine nord-occidentale S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte delterritorio è occupata dai bacini di acque basse noti come Valli di Comacchio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] di Longobardi, staccatisi dal regno principale stanziato in Nord Italia sotto la guida di Zottone; alla sua di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran parte delterritorio è montuoso, con gruppi di notevole imponenza, come il Taburno ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] a N e sul Mar di Sicilia a S. Il territorio è prevalentemente collinare, con alcuni rilievi isolati nel settore di Bonagia; piatta e rettilinea, interrotta dalla sottile lingua di terra del promontorio di T. e dal Capo Boeo o Lilibeo, più a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...