L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] e delle ferrovie, allo sminamento dei campi, alla bonifica delterritorio. Venne pure provveduto ai lavori per la costruzione d' dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni. A loro volta i Tedeschi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su tutto il distretto - qui si svolsero le battaglie sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio che intorno al Mille era abitato probabilmente da popolazioni ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza Mazzini, del tempo di Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità del terreno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] Paese, dall'altro va rilevato che le statistiche ufficiali, nel caso della C., non riflettono la realtà delterritorio: in questo vasto Paese, infatti, esistono ancora diverse aree coinvolte in episodi di guerra civile e controllate con difficoltà ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] minerarie e industriali dell'Inghilterra. All'estremità nord-orientale si stende infatti il ricco giacimento carbonifero abitatori inglesi delterritorio destinato a formare il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] sia l'irrigazione.
Dopo la liberazione delterritorio nazionale furono ripresi alacremente i lavori espandersi della città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, sono stati iniziati i lavori di arginatura del tronco di fiume ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] kmq. e 179.858 abitanti);
Spalato, costituita dal resto delterritorio dalmatico tra Punta Planca e Spalato e dalle isole meridionali ( da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costa adriatica: il numero degli ortodossi ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] portato alla imminente annessione pacifica del loro territorio alla Germania. Gli avvenimenti successivi Trentino-Alto Adige, attribuendo a quest'ultimo la zona mistilingue a nord di Salorno e creando la provincia di Bolzano nell'estensione già ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] la costruzione di un ponte sul Danubio tra i due Paesi. Nel marzo 2001 la B. offrì alla NATO l'utilizzo del suo territorio per eventuali operazioni di mantenimento della pace, e in autunno mise a disposizione il porto di Varna come base d'appoggio ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] un territorio prevalentemente pianeggiante, esteso com'è sui delta del Gange e delnord dall'ondulato bassopiano di Barind.
Essa può dividersi in due regioni: una (paradelta), corrispondente alla sezione più settentrionale, è situata al di sopra del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...