(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il bacino dell’Elba, tributario del Mare delNord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’origine stagnazione per l’emigrazione delle classi giovani verso il territorio della Repubblica Federale e la fine anche delle correnti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] non presenta grandi differenze tra le varie parti delterritorio, sebbene si rilevino una discreta concentrazione nella regione della capitale, al centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale, presso il confine con la Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territoriodel P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco paraguaiano). La prima, regione fu costituita in intendencia del nuovo vicereame (1782). Analogo status ebbero (1803) i territori che erano stati retti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia delNord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo in 102 Comuni. Compreso nella bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Giallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso, fa Kim Il Sung assunse tale carica. In politica estera la C. delNord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territoriodel R. è compreso [...] da truppe anglo-belghe. Nel 1919 il territorio africano (54.172 km2), comprendente la regione di altipiani fra le sponde nord-orientali del Lago Tanganica e il corso superiore del Kagera, immissario del Lago Vittoria (R.-Urundi) fu assegnato al ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il territorio e i titoli ereditati: il primo conservò la dignità Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania delNord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] dal novero delle circoscrizioni amministrative tedesche, mentre i territori orientali, che avevano costituito il primo antico nucleo assunse la direzione di una Confederazione della Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] , Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare delNord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, Austria, Slovacchia delNord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valle del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...