Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della reale situazione e consistenza della presenza islamica sul territorio nazionale. E, come in altri paesi europei, gli e festività islamici. Per es., nelle regioni industrializzate delNord-Est sono state stipulate, anche con la mediazione ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] contraddistinse in questi anni tutto l'Occidente. Se fuori dai territori dell'Impero, nel Sud della Francia, i concili ‒ uno difesa della fede. Da un lato in alcuni conventi delNord Italia furono redatti trattati ‒ o summae ‒ che sistematizzavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] dinastie delNord e del Sud, con conseguente sviluppo di un buddhismo delNord e di uno del Sud. L'inizio del IV sec. vede la fine del controllo cinese sul Settentrione, per un periodo di tre secoli, sino alla riunificazione delterritorio da parte ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] a valle della decisione presa dalla Corte europea ai primi di novembre del 2009. A Novellara, così come in tutti i comuni delNord dove la Lega è molto più forte e presente nel territorio, sono apparsi i banchetti per la raccolta di firme di protesta ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 1569 e Creta fino 1669. Nonostante la perdita di questi territori, la Repubblica conquistò il Peloponneso nel periodo 1687-1715, serba, presente sin dall’occupazione asburgica della Serbia delNord nel XVII-XVIII secolo14.
La presenza della flotta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] anni successivi resse l'amministrazione secolare dell'enclave papale in territorio francese.
I suoi compiti riguardavano, più o meno come il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord. L'anno precedente era stato tra i ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] of Antiquities of Scotland) - e nella scultura, per es. nel territorio dei Pitti, nella croce di Aberlemno (v.) e, in Irlanda, dalla mitologia norrena pagana presenti sulla scultura cristiana delNord dell'Inghilterra, per es. sulla croce di ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] consegnando agli Imperiali i castelli e le fortezze delterritorio.
G. fu bandito dalla città e gli Lombardia, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione dell'VIII centenario della ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] scorrerie fin nell'entroterra veneziano e nel territorio di Vicenza. Per fronteggiare il pericolo, Alessandro Peraudi per la Germania e i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Contea di Fiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d'Angiò, le province ecclesiastiche di Lione, Embrun 'Aragona, con il pretesto di una crociata nell'Africa delnord, stava equipaggiando una grande flotta pronta in realtà ad ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...