Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la di Croazia stabilirono il controllo su quasi un terzo delterritorio, proclamando la Repubblica Serba di Krajina (1991).
Dall ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ) della costa, Napoli, Amalfi, Sorrento (più a nord Gaeta), offrirono un’inflessibile resistenza ai L. dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista del Regno longobardo da parte dei Franchi, il ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] . furono l’insurrezione e la liberazione delle grandi città delNord nell’aprile 1945, in taluni casi prima dell’arrivo , comunali, di quartiere coprivano tendenzialmente l’intero territorio nazionale; comitati di fabbrica e di categoria completavano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di territoriodel municipio III, il municipio V fu ricostituito unificando i territoridel VI e del VII, il municipio VII integrando i territoridel IX e del X.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] recente attività endogena. I rilievi occupano oltre i 3/4 delterritorio e, tranne quelli di origine vulcanica, si presentano scoscesi e al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell passato. Ciò è dovuto alle politiche di tutela delterritorio applicate in tutti i paesi europei e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] N a S, quattro regioni naturali: Norrland (Terra delNord), Svealand (Terra degli Svear), Småland e Skåne (Scania sono i laghi e laghetti, che complessivamente occupano l’8% delterritorio. I principali, tutti nello Svealand, sono: Mälaren (1140 km2 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che non intendeva concorrere con le grandi industrie delNord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, ma e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] moltissimi laghi (oltre 55.000), i quali coprono quasi un decimo delterritorio (specie nella piattaforma lacustre tra il 61° e il 64° d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare delNord Europa. Nel 1984 venne designato da B. Craxi a la medesima estensione geografica. Il territorio include il versante marittimo del sistema alpino-appenninico compreso tra i ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...