Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] .
Staccato dall’Oregon il 2 marzo 1853, lo Stato di W. fu eretto in territorio (inizialmente con il nome di Columbia), comprendendo l’Idaho e una sezione del Montana. Nel 1855 la scoperta di giacimenti d’oro causò un enorme afflusso di popolazione ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] naturale.
La posizione geografica del D. lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord: dagli Arabi musulmani nell’ russo-ceceno, che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed è teatro essa stessa di sanguinosi ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] Saar. La sua valle è nota, specie in territorio tedesco, per la produzione di celebri vini.
sciolta nell’aprile 1795 insieme all’armata del Reno per costituire l’armata Reno- invece l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] la Catena delle Cascate (Cascade Range), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale delterritorio si elevano le Blue Mountains. L’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle foreste; attivi l’allevamento (bovini ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] 1792 – fu riesumato, con valore spregiativo, per la prima volta da U. Calosso in una trasmissione di Radio Londra, alla fine del 1943, e si diffuse poi in Italia per indicare dapprima i soldati chiamati alle armi dalla R., poi più genericamente gli ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi anche nel Sud del Paese; la misura rimase in vigore fino al 2003, di un'area di interdizione al volo sul suo territorio. Nel mondo esistono numerose NFZ permanenti, nate per ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale delterritorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] ), fu allora aperta all’esplorazione e al commercio (North West Company, American Fur Company ecc.); ma la vera e propria esplorazione delterritorio a O delle Montagne Rocciose si deve a M. Lewis e W. Clark (1805). La scoperta dell’oro, tra il 1852 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] prodotti chimici).
Il territorio della Contea di D. (2226 km2 con 504.900 ab. nel 2007) comprende una porzione del versante orientale dei Monti Pennini con il bacino del fiume Wear. A S segna i suoi limiti il Tees e a N il Tyne, la parte orientale ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] a.C.) Scipione Emiliano smembrò il regno tra i figli del sovrano, Micipsa, Gulussa e Mastanabale. Sopravvissuto agli altri, data al re dei Mauri, Bocco; il regno di N. (il territorio dei Massili) fu concesso a Gauda, fratello di Giugurta. A Gauda ...
Leggi Tutto
Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, [...] sud e il nord della regione; solo alcune roccaforti cananee resistettero alla conquista. G. spartì quindi il territorio tra le tribù di datare la conquista israelitica della Palestina nella seconda metà del 13º sec. a. C. È probabile, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...