«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ebbero morti per fame e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per quattro anni consecutivi, potenze europee ebbero una ricaduta importante sui territoridel subcontinente americano. Tra il 1580 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...]
G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a norddel Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , la flora e la fauna locali. Nell'intero territorio i diversi lignaggi istituirono scuole elementari, biblioteche o persino canoni medici venivano dal Nord, durante i Ming la maggioranza della popolazione viveva nelle province del Sud e i grandi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] presenza ebraica nelle due isole maggiori del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna6. Ma anche al nord in Italia dovevano esserci comunità a durante l’impero di Traiano (116-117).
Il territorio dell’attuale Turchia, denominato anche Anatolia, in epoca ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] il resto delterritorio imperiale. Questa articolazione territoriale era evidentemente legata all’applicazione del ciclo conto di come a breve distanza, verso nord-ovest, sia ubicato il palazzo del Sessorio (attuale area nei pressi della chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] le prefetture e la maggior parte delle contee delterritorio governato dai Song ospitavano scuole governative. Dal punto poco scomparvero, cedendo il passo alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a C. II i territori occupati in terraferma con le estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, ), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] reali erano situate a sud del Meno in Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg che gli abitanti, con l'allargamento loro accordato delterritorio cittadino, il trasferimento della facoltà di coniazione alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout studiosi e collezionisti, informazioni sulla realtà naturale dei territori in cui si trovavano a operare, reperti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] dormire. Quando divenni più grande e mi recai nel Nord, nella regione della capitale, qualsiasi mansione ufficiale espletassi per talmente presente sul territorio da coinvolgere quasi ogni intellettuale di rilievo della zona del Songjiang. Queste reti ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...