BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Baviera stessa. La stretta relazione con il territorio baiuvaro è del resto documentata dalle fonti e dai documenti del sec. 12° con due monofore strombate e rosone ricostruito. Sul fianco nord si apre il Leitacher Törl ('porticina del vino'), del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] legioni romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare e i re di Francia sino all'inizio del sec. 13°: il re di Francia Filippo II Il transetto presenta tre campate nel braccio nord e due nel braccio sud e in ambedue ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] e un grande cortile.Nel corso del sec. 10° F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero Fès, "Deuxième Congrès de la Fédération des Sociétés savantes d'Afrique du Nord, Tlemcen 1936", Revue africaine 79, 1936, pp. 503-510; E ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] complesso medievale, posto presso l'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatro romano, venne completamente demolito a Novelli, 1976).La nascita del Romanico è testimoniata nel territorio dalla chiesa del monastero di San Mauro Torinese ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] via mare. La particolare morfologia delterritorio, chiuso tra le rocce del promontorio del capo di N. a Ponente e L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che si sviluppò sui resti del precedente abitato, procedendo da S- della torre campanaria nordorientale e della fiancata nord.Di rilevante importanza storica è il monastero ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 138-139). Tale documento mette in evidenza la dipendenza delterritorio di R. dal vescovo di Adria, nonché la necessità il porto fluviale dell'Adigetto; due torricelle erano poste negli angoli nord-ovest e sud-est, mentre il fianco sud era munito di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] araba), e, a N delterritorio, il castello di Vermoim, posto a controllo della valle del fiume Ave, che costituì anche famiglia reale dei Ribadouro, patroni del monastero di Paço de Sousa, addossato al lato norddel transetto della chiesa, fu demolito ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] con accesso dal transetto nord dell'abbaziale.Infatti, dopo citata in alcuni documenti polironiani del 1179 e confrontabile con l'omonima M. Mussini, Pievi e vita canonicale nei territori matildici. Architettura e riforma gregoriana nelle campagne, ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] con due ingressi monumentali a E e a O. Nel settore nord-est, meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro (Gerke, 1964).All'inizio del sec. 13° il monastero di D. seguì la sorte dei territori occupati dai Latini e nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...