Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del Mare delNord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del C. i Galli e nel 221 gli Istri. Il territorio fu definitivamente occupato tra la fine del 3° e il 2° sec. con la fondazione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] zone del centro-nord. Il conseguente sgretolamento dello Stato iracheno ha spinto gli Stati Uniti e la comunità internazionale a intervenire con raid aerei, permettendo a esercito regolare e milizie sciite di riconquistare parte delterritorio ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] va dimenticato, infine, il tratto sorgentizio del Tevere, nell’angolo E delterritorio toscano.
La vegetazione spontanea occupa in che supera del 9% la media nazionale (2008), pur restando inferiore a quello di quasi tutte le regioni delNord. L’ ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia delNord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ricca di giacimenti minerari. Più a S, si innalza il Midžor (2168 m), appartenente al massiccio dei Balcani Occidentali. Al centro delterritorio si estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la Sava e il Danubio (a N ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la parte dell’antico territorio latino a nord dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva alcuni patrimoni, ma i diritti della sovranità erano esercitati ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forze di opposizione hanno lanciato nel norddel Paese una vasta offensiva (Operazione 1027), arrivando a controllare ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di battaglia negli stati di Rakhine, Chin e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territoriodel G. (che prima del conseguimento [...] arenarie paleozoiche. Il rilievo è decisamente modesto: più della metà delterritorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, alcuni cereali (mais e riso a sud; miglio e sorgo a nord), nonché della manioca e dell’igname. Un posto di rilievo spetta ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territoridel Kazakistan, della Mongolia, della Cina e marginalmente della Corea delNord. Complessivamente, si estende in longitudine per circa 130°; sullo Stretto di Bering il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] da questo con il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territoriodel Sudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea perché le tribù delNord lottarono aspramente prima di sottomettersi; nell’ambito del riconoscimento di forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la di Croazia stabilirono il controllo su quasi un terzo delterritorio, proclamando la Repubblica Serba di Krajina (1991).
Dall ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...