(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di una popolazione con cui gli Israeliti ebbero a ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] , che costituisce l’unica buona via di comunicazione del paese, e si dedica soprattutto allo sfruttamento delle foreste abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. iniziò ...
Leggi Tutto
Timucua Gruppo di società indigene nord-americane, già stanziate nella Florida settentrionale e centrale, comprendente i Saturiba, Yustaga, Potano, Mayaca ecc., oltre ai T. in senso stretto. Erano pescatori [...] raggruppati in fratrie che portavano nomi di animali. Tra la fine del 16° e il 17° sec., furono convertiti da missionari spagnoli la loro deportazione come schiavi. L’estinzione era quasi completa quando il territorio dei T. passò agli USA nel 1821. ...
Leggi Tutto
Tutul Xiu Antico popolo messicano, probabilmente appartenente alla famiglia linguistica uto-azteca. I T. si diressero quasi certamente dal Nord all’interno dello Yucatán (10° sec.) e ne contesero lungamente [...] Avendo come centro Uxmal, parteciparono alla federazione costituitasi nel Nord, sotto l’egemonia della tolteca Mayapán. Nel 1441 1541 i T. a Champotón si allearono con lo spagnolo F. de Montejo (figlio), e lo aiutarono nella conquista delterritorio. ...
Leggi Tutto
(o Minnei) Popolazione di lingua non semitica, stanziata nelle regioni nord-occidentali della Mesopotamia, attorno al Lago di Urmia e a S di esso in età neoassira. Queste regioni, dette in ebraico Minnī [...] storica. Contro i M. combatterono i re assiri, intenzionati ad arginare le loro scorrerie; dopo ripetute lotte, Assurbanipal (668-626 a.C.) riuscì ad annettersi una parte del loro territorio; i M. divennero poi alleati dell’Assiria contro i Medi. ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 959) di re Edmondo. Già partigiano sotto lo zio Edredo della fazione dei monaci secolari, contro s. Dunstano, salito al trono (955) esiliò quest'ultimo. Nel 957 il Nord insorse eleggendo [...] re suo fratello Edgardo; un'assemblea (Witan) decise allora la spartizione del paese tra i fratelli e ad E. toccò il territorio a S del Tamigi. ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Spostandosi un po' più a nord il centro dell'autorità passa terra poi era stata organizzata creando il territorio di Sumer e le regioni circostanti, creando "Enki e Eridu" che celebra l'inaugurazione del tempio É-engurra di Eridu) e in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di P. Wiener al primo volume (1973) del Dictionary of the history of ideas. Per la trattazione è installata su un ampio territorio in simbiosi con la storia du douzième siècle: Galbert de Bruges, in Revue du Nord, 1957, pp. 101-90; G. Duby, La ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] buona base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico delterritorio, la cui possibilità di uso può sostituire, in parte alto interesse archeologico e artistico è il Luristān (a norddel Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, oggetti ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] civile scoppiata nella città e sottomettere prima il resto delterritorio attorno alla capitale nemica. Occupò quindi la Perea, che con la Cilicia Aspera formò una provincia separata. A nord della Siria con l'unione della Cappadocia alla Galazia fu ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...