• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Geografia [144]
Storia [122]
Asia [96]
Archeologia [97]
Geografia umana ed economica [64]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [67]
Arti visive [49]
Scienze politiche [44]
Africa [36]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] poteva dire al parlamento britannico che una sola contea inglese era più fornita di strade di tutto il territorio indiano, nel 1927 l'India aveva in esercizio 62.500 km. di sole ferrovie, oltre alle strade ordinarie pur esse largamente costruite, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] sotto il nome di Guru Mahārāj jī. Figura di grande prestigio, soprattutto in territorio indiano, è quella del Maestro Satyanārāyaṇa Sai Bābā (n. 1926) di Puttaparthi (India del Sud), venerato per i numerosi prodigi che gli vengono attribuiti e che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] i Creek, e nel 1835-43 contro i Seminole). Già nel 1840 le tribù venivano trapiantate nell'Oklahoma, il territorio indiano. Nei secoli XVI e XVII essi contavano circa 50.000 individui; ora le tribù minori sono quasi completamente scomparse; altre ... Leggi Tutto

SIOUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] verso occidente, e, non ostante l'ostilità e la resistenza spiegate contro gl'intrusi, i Sioux furono spinti nel Territorio Indiano o confinati nelle Riserve del Dakota, del Nebraska e Montana. Anche successivamente, tuttavia, vi furono ribellioni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOUX (2)
Mostra Tutti

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94) Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] dalla Persia. Le acque vanno all'Indo mediante numerosi fiumi di cui il più importante è il Kabul, che scola in territorio indiano parte delle acque dell'Afghānistān orientale. La provincia misura una superficie di poco più di 100.000 kmq. con una ... Leggi Tutto

HOLLANDER, Jacob Harry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOLLANDER, Jacob Harry S. Mod. Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economia politica nell'università Johns Hopkins (come [...] pubblico di San Domingo. Fu anche (1904) agente speciale del dipartimento degli Interni per la tassazione nel territorio indiano. Tra le varie opere di argomento finanziario ed economico ricordiamo: The financial history of Baltimore (1899); Studies ... Leggi Tutto

MUSKOGEE o Muscogee

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGEE o Muscogee (A. T., 143-144) Piero Landini Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo della Muskogee County così chiamata dalle tribù indiane di questo nome: fu fondata intorno al [...] 1870, presso la confluenza dei fiumi Verdigris, Grand e Arkansas, e per un certo tempo fu il centro amministrativo del primo Territorio Indiano. Nel 1900 contava 4254 ab., saliti a 25.278 nel 1910, a 30.277 nel 1920, a 32.026 nel 1930. In quell'anno ... Leggi Tutto

PAWNEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWNEE (Pani, Pauni) Renato Biasutti Confederazione di tribù indiane, appartenenti alla famiglia linguistica Caddo, stanziata sin dal sec. XVII intorno al fiume Platte a occidente del Mississippi. Vivevano, [...] 10-12.000. Tennero sempre verso i Bianchi un atteggiamento molto pacifico e remissivo: ciò che non li salvò dall'essere portati nelle riserve del Territorio Indiano e dalla decadenza igienica ed economica. Il loro numero attuale è di poche centinaia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAWNEE (1)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] mondana. La religione vedica Nel Ṛgveda, il più antico testo religioso indiano, le varie forze o poteri della natura, come il fuoco, si renda necessario per mantenere l’ordine, proteggere il territorio e il popolo, ma hanno il compito di studiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] diverse per le varie caste (varna, donde varnasramadharma) e anche, in pratica, per i vari regni in cui il vastissimo territorio indiano era diviso. Uno dei temi trattati in quelle opere era appunto il Rajadharma, ossia le regole che i re dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali