L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] pellegrini verso l'Arabia e i mercanti verso l'Oceano Indiano; Assuan prima e Qus poi ebbero la funzione di importanti di poco più di 4,5 km. Sull'ampiezza est-ovest del territorio i dati sono più imprecisi: se infatti è noto che il Nilo scorreva ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] suo operaio, il prezzo di ciò è stato pagato dal contadino indiano e dal coolie cinese.
Ma il capitalismo non può rinviare procedette a consolidare il suo potere sulla maggior parte del territorio cinese per via o di conquista diretta o di accordi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Stato come "comunità umana la quale, nell'ambito di un determinato territorio [...] pretende per sé il monopolio legittimo dell'uso della forza fisica moderno è il sistema di casta del subcontinente indiano. D'altro canto, la modernità genera le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] studiato 'carote' di sedimenti estratte dal fondo dell'Oceano Indiano, ricavandone la storia delle variazioni climatiche negli ultimi 450.000 viene ordinata l'evacuazione della popolazione nel territorio circostante.
Introdotto l'uso dell'MTBE come ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] fece sì che questa via ora sia quasi tutta in territorio francese. La prima via italiana può quindi essere ritenuta volta nel 1856 dal topografo inglese T.G. Montgomery, del Survey of India, che lo nominò appunto K2: K in riferimento al Karakorum, 2 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] libro 'editoriale' europeo s'affacciò e si impose in territori e presso culture assai differenti, facendo della stampa a Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A Istanbul la stampa, superando le resistenze religiose, è ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] per Chandigarh, la nuova capitale del Punjab voluta dal governo indiano, prevede una crescita fino a 150.000 abitanti (con parte chi non concordi sul fatto che la ‛formazione' del territorio non possa avvenire solo attraverso una serie di indici, di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana fasi cr0nologiche in cui esso è suddiviso, ma anche dei territori in cui si svolsero.
Tra i vari elementi culturali quello ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere può essere usata per , eliminando alcune specie del genere in gran parte del loro territorio, sono ancora al di fuori di un efficace controllo umano. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] soggiornò per parecchi anni dell'XI sec. nel Nord-ovest dell'India, imparando il sanscrito e interagendo con studiosi indiani, anche se fra il 1400 e il 1800 nel Nepal o nel territorio intorno a Mithilā (corrispondente grosso modo all'odierna Tirhut, ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...