Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] più ferma e misure più rigide nel caso dei territori contesi.
Dal proprio punto di vista, Pechino non ritiene dello Yunnan verso il sudest asiatico e ancora oltre verso l’India e il Bangladesh, e che potenzialmente potrebbe aumentare il volume ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , o con il governo delle Isole Maurizio, con il quale esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territori britannici dell’Oceano Indiano, specie in riferimento all’Isola Diego Garcia, dove ha sede una delle basi navali della marina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] armonioso possibile il rapporto tra il centro abitato e il territorio naturale. Idealmente egli cercava di scoprire un 'covo' ( lineare decorativa della rotta di Zheng He verso l'Oceano Indiano che occupa venti pagine. Nessun marinaio, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] noto come Turkmencāy, a seguito del quale, oltre ai territori già ceduti, la Persia perdeva anche il controllo sull’Armenia si prevede che lo stesso accordo venga firmato nel 2016 con l’India e la Tailandia. Il primo ministro della Siria nel 2015 ha ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] asiatiche
L’intensificazione dei rapporti economici di Cina e India con l’Africa sta rinnovando anche i tradizionali lingua dei tuareg, pronunciato diversamente.
I Tuareg, i cui territori erano stati occupati dalla Francia tra la fine del 19° ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] .195 km2 (è il 17° Paese più grande del mondo); con un territorio confinante a nord con il Mar Caspio e con l’Asia centrale, a occidente soprattutto le emergenti potenze economiche mondiali, ossia Cina e India. L’Irān inoltre è in grado di resistere a ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tranquillo: basta che mutino le condizioni climatiche di un territorio, che un virus modifichi una parte della propria colera non era cosa nuova, dato che infieriva in permanenza in India e nel Sudest asiatico; per motivi che non conosciamo, all' ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Isole Réunion allo scopo di promuovere lo sport nell'Oceano Indiano. La diciassettesima di queste sfide è stata disputata nel 2003 seniores) distribuiti in 700 squadre sparse per il territorio. La Federazione coordina anche l'attività promozionale e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] elencava 7 paesi (Germania, Giappone, Italia, Svezia, Israele, Brasile e India) potenzialmente capaci di costruire in 10-15 anni missili balistici a lunga gittata in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti.
Nel 1996 i paesi dotati di missili ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] sono statunitensi, uno europeo, uno giapponese, uno indiano (l'India lanciò il suo primo satellite nel 1980).
Il rendono molto difficile la raccolta di informazioni tramite osservazioni sul territorio o per mezzo di fotografie aeree. Inoltre, se il ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...