BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di Sarawak, sir James governo Menabrea aveva conferito l'incarico di ricercare colà dei territori adatti all'impianto di una colonia.
Con il D'Albertis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] ), che si estende sull’altopiano del Deccan. Fondato nel 1336, con il tempo estende il suo territorio a tutta la parte meridionale dell’India. Questo impero, con varie vicende, sarebbe sopravvissuto fino al 1646. Durante il breve Regno di Krishnadeva ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] attento a cinematografie autori 'periferici' (il cinema indiano, libanese, turco, capoverdino).
Gli anni Novanta e e di quello cinese con il Leone d'oro a Urga (Urga ‒ Territorio d'amore) di Nikita S. Michalkov e l'emozione suscitata dal raffinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] quello di garantirne un’equa distribuzione. L’economista indiano Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l’economia, ’Amu-Darya a sud e il Syr-Darya a nord-est, in territorio kazaco, furono deviati e l’acqua fu incanalata artificialmente verso gli immensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] compiuto, anche se gli Spagnoli continueranno a estendere il territorio sotto il loro controllo sia in America centrale e . Nel Cinquecento, e in verità ancora nel Seicento, Europa, India ed Estremo Oriente, pur intensificando i loro contatti, non si ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] troviamo nella valle dell’Indo, una forma di antico indiano, di grande eleganza, anch’essa per noi ancora misteriosa in Bulgaria nel 10° secolo, si è diffusa in tutti i territori che costituiscono l’ex Unione Sovietica e le sue zone di influenza. ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] presenza e integrazione:
(a) rom e sinti storicamente attestati sul territorio (nomadi o non) prima del XX secolo (le prime presenze possono così classificarsi:
(a) i dialetti dei gruppi rimasti in India (lamani, ḍom, ecc.);
(b) i dialetti dei nawar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] spagnola e i suoi nemici
Anche gli immensi territori appartenenti ai due Vicereami spagnoli, quello della Nuova spagnolo e una meticcia nasce un castizo, da un indiano e una meticcia un coyote, da un indiano e un’africana uno zambo, da uno zambo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] come quelle presenti in America: ancora alla fine del secolo, in India non ci sono più di 30 mila Europei e in Cina quasi ai signori che esercitano la loro autorità su un certo territorio e ai quali l’Impero moghul affida la riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] di Mittani riesce a unificare sotto la proprià autorità un territorio che nel periodo di massima espansione si estende dall’ e Nasatya. Questi espliciti richiami culturali al mondo indiano antico sono di difficile interpretazione, ma è possibile ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...