Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] costiero esercita gli stessi poteri che esercita sul proprio territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio nel : i Sovietici trovarono cromite sul fondo dell’Oceano Indiano; al largo delle coste texane le ricerche statunitensi ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] . - Prodromi della moderna l. possono rintracciarsi nel mondo indiano e greco, e più generalmente dovunque abbia agito l’interesse che di volta in volta avevano abbracciato diverse porzioni di territorio: con ciò non solo si poneva in discussione l’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano Indiano. La costruzione di navi militari a remi e di navi mercantili a capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] , Moabiti, Edomiti, Ammoniti. Tutte queste popolazioni fondano numerosi Stati, quasi sempre limitati a singole città e al territorio circostante; solo gli Israeliti creano Stati nazionali (regni di Giuda e d’Israele). Le popolazioni aramaiche, di ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] dei fiumi Sutlej medio e Ravi alto) e Pakistan a ovest.
Il P. indiano
Lo Stato indiano del P. (50.362 km2 con 26.591.000 ab. nel 2008), Haryana. All’irrigazione, che riguarda più dei 2/3 del territorio dello Stato, il P. deve gli elevati indici di ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] da lui ricevuto il nome di Cascate Vittoria. Entrato in territorio mozambicano e presa una direzione SE, a valle di Tete, 8000 km2) malarico che sfocia nel Canale di Mozambico (Oceano Indiano); dei rami uno solo è navigabile. Principali affluenti ...
Leggi Tutto
Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla Grande Catena Divisoria (Monte Bogong, 1986 m), a N della quale si stendono grandi pianure, steppiche e desertiche nella loro estremità ...
Leggi Tutto
Scebeli, Uebi Fiume dell’Africa orientale (1930 km; bacino di 200.000 km2), detto dagli Europei, S. nel corso medio e inferiore, e Uebi Sidamo, o solo Uebi, nel corso superiore. I Somali lo chiamano semplicemente [...] regione sempre più arida, nella quale gli affluenti lo raggiungono solo nelle piene. In territorio somalo volge a S, fino nei pressi di Mogadiscio, a 40 km dall’Oceano Indiano; ostacolato dal cordone di dune litoranee, piega a SO e scorre per più di ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] N, verso il Golfo di Aden, presenta un orlo rilevato che raggiunge i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. Capo Guardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] genetico delle razze e alla valorizzazione del territorio e della tradizione: in tale contesto, tra principali produttori di s. sono la Cina (300.003 t nel 2007) e l’India (77.000 t), che coprono poco meno del 90% del totale mondiale; segue ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...