Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] messi in luce nella cittadella di Sanghol (v.), nel Panjab indiano. Il complesso, per il quale si ipotizza una funzione Regni (300-668 d.C.), durante la quale il territorio coreano fu suddiviso in aree di influenza tra tre maggiori famiglie ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Schneider, L'influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Varese dedotto dai diagrammi pollinici, in P poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] greca. Esse dimostrano l'esistenza di traffici commerciali con l'India e il tentativo dei governanti greci della Battriana di introdurre forme di monetazione adeguata nei territori indiani conquistati di recente. Il ripostiglio di tetradrammi attici ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei poveri, sotto forma di pane ricavato dalla farina, nei territori in cui era coltivato intensivamente, mentre altrove rimase un cibo vegetarianesimo nella valle del Gange e in altre regioni dell'India induista. Al VI sec. a.C. la tradizione storica ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dato origine nelle lingue storiche ad es. all'a. indiano vanoti 'desidera' 'ottiene', ted. Wonne 'desiderio', 187. Si rinvia anche qui spesso a L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio del ducato veneziano. Cf. qui sopra la n. 154.
188. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si aprono verso l'alto, mentre i volumi della cupola dello stūpa indiano sembrano aprirsi verso la terra. Nella classica concezione tibetana del territorio, i chörten possono trovarsi isolati, generando lo spazio esterno per le circumdeambulazioni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] A. Carandini (ed.), La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci (cat.), Milano 1985; M. V. E. M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman Trading-Station on the Coast of India, in Ancient India, II, 1946, pp. 60, 63, 101, figg. 18, 22-23, 42 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] -55 con gli scavi di M. Venkataramayya e B. Saran, dell'Archaeological Survey of India, nel sito di Katra.
I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono al periodo della Black-and-Red Ware e della Painted Grey Ware nell'VIII ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] le otto parti della medicina, era ben noto in tutta l'India, in Nepal e a Ceylon. I versi in vari metri che il fuoco, oppure a quella di un conquistatore, che attacca un territorio da una posizione geografica favorevole, con l'esercito e le armi. Il ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] delle prime grandi civiltà - la Mesopotamia, l'Egitto, l'India, la Cina, ecc. - il ruolo della guerra sia stato operare come una macchina da guerra, votata alla conquista di altri territori e all'assoggettamento di altri popoli. Inoltre, non di rado ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...