L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di base di questa architettura, provenienti dall'India, furono rielaborati con originalità e da qui a Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, in territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema si arricchisce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] una flotta e agenzie nei porti del Mar Rosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al-karīm, situato a al nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del territorio islamico dai confini della Cina all'Asia Centrale, dal ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; di una forte ruralizzazione di buona parte del suo territorio (i casi di forte crescita urbana interessano solo singole ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'umanità ai suoi inizi. I miti rimandano dunque, in India come in Grecia, a una visione tragica della natura, riferimenti permette di definire il modo in cui si organizza il territorio assegnato al μῦθος. Verso il 530 Senofane condanna senz'appello, ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Lingwood (n. 1925). Dopo il suo rientro in patria dall’India dopo una serie di iniziazioni al Thēravāda e al Mahāyāna tibetano, narrate ne prolungano l’insegnamento sono presenti in tutto il territorio birmano, con più di mezzo milione di praticanti, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] quest'area con le Province Settentrionali, la Cina e l'India.
Per l'assenza di scavi non si possiedono dati fino al pp. 53-60; Xi'an jiaoqu Sui Tang mu [Tombe Sui e Tang nel territorio di Xi'an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (in particolare la terra e i suoi prodotti) di un dato territorio, che sono però trasformate individualmente dagli abitanti sparsi su di esso, che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell'America Latina, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] a protezione dell’Egitto, di Suez, della via per l’India e, in generale, del proprio ruolo di potenza mondiale. Assieme modeste correzioni territoriali o limitate occupazioni non distanti dal territorio nazionale. Ma questa non era la guerra reale, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] anche varie altre funzioni, quali la difesa del territorio, il riconoscimento del partner, la comunicazione tra genitori mammiferi, il numero di memi memorizzati aumenta. Un elefante indiano ad esempio può eseguire da ventuno a venticinque ordini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] della Mecca e si estende per 100 miglia a nord-est del territorio yemenita medievale.
Secondo la Genealogia del clan Ma di Huaining, Ma cerchio in 360° era stata introdotta in Cina dall'India, durante la dinastia Tang. All'inizio della dinastia Yuan ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...