Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il ritmo della crescita economica, ad onta del fatto che la diretta rilevanza economica dei territori coloniali - a parte poche eccezioni, come l'India - fosse in un primo tempo marginale.
È possibile percepire approssimativamente le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] aree nordorientali di quello che era stato l'Impero indiano. India e Pakistan entrarono quasi subito in conflitto per il Kashmir, un territorio che il sovrano indù aveva consegnato all'India, ma la cui popolazione era musulmana. Questo conflitto tra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , i quali hanno osservato che ogni animale ha un proprio territorio, più o meno vasto, e lo difende dagli attacchi degli esplodere la sua prima bomba nell'ottobre 1964. Oggi l'India - che aveva proposto la sospensione degli esperimenti nucleari sin ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] suo operaio, il prezzo di ciò è stato pagato dal contadino indiano e dal coolie cinese.
Ma il capitalismo non può rinviare procedette a consolidare il suo potere sulla maggior parte del territorio cinese per via o di conquista diretta o di accordi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana fasi cr0nologiche in cui esso è suddiviso, ma anche dei territori in cui si svolsero.
Tra i vari elementi culturali quello ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] produrre 100 libbre di filato di cotone (n.80), mentre in India nel XVIII secolo la filatura manuale ne richiedeva oltre 50.000: sempre rifiutato di accettare investimenti stranieri sul suo territorio, e perfino la partecipazione di capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...]
Oltremodo varie erano le forme dell'amministrazione locale nelle Crown Colonies. Fondamentalmente tutti i territori, tranne quelli delle Indie Occidentali, erano suddivisi in distretti cui sovraintendevano funzionari britannici, ma i metodi usati da ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] l'accesso dei tedeschi alla regione, che minacciava di tagliare la via dell'India. La Prima guerra mondiale fu l'occasione per la spartizione dei territori dell'impero ottomano. Negli accordi che precedettero il conflitto, mentre Siria e Libano ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] E del Mississippi, e dalla Spagna la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la Compagnia delle Indie orientali inglese avocò a sé l’amministrazione del Bengala e del Bihar ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] simile a quella di un altro missile che sfiorò il territorio giapponese cinque anni fa. Le offerte degli USA sono attività dei fondamentalisti musulmani: una grave minaccia per l'India e potenzialmente anche per la Cina, dove risiedono circa ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...