Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] metà del 19° secolo. Posta in corrispondenza dei limiti nord-occidentali di una vasta area metropolitana che comprende anche Firenze addensarsi nei centri principali. Nel versante del territorio provinciale contiguo alla provincia di Prato (comuni di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ambito della costituzione del ‘triangolo industriale’ nel Nord-Ovest dell’Italia, ha poi determinato l al 1992 (istituzione della nuova prov. del Verbano-Cusio-Ossola) il territorio comprendeva 165 comuni, una superficie di 3593,9 km2 e una ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] ; a seguito del primo conflitto ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un largo circuito a nord del territorio della C., così da evitare il transito per Groznyj, dove peraltro converge anche il petrolio prodotto nella stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini attuali, il sultanato fu posto sotto la protezione del Regno ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] attraverso l'Alto Perù (l'odierna Bolivia), come si prefiggeva di fare l'esercito del Nord; secondo S. M. si doveva piuttosto raggiungere il territorio cileno valicando le Ande, quindi invadere il Perù via mare. Ottenuto il governatorato della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] autorità e la sua giurisdizione furono gravemente menomate con la creazione del patriarcato di Serbia, che gli sottrasse gran parte del territorio serbo. Ricostituito nel 1958, è unito canonicamente con la chiesa serba nella persona del patriarca. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del vasto impero. Le numerose zecche, impiantate via via nei territori di nuova accessione, coniavano tutte (in Grecia e Asia Minore, gran varietà di specie e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, invece, l’oro praticamente ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte sys che compare sulle monete di emissione punica indica tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] (1-15 ottobre), delle operazioni francesi per la riconquista del territorio perduto intorno a Verdun, e di azioni italiane con l’ difesa di tutti gli oceani, in particolare del Mare del Nord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] separarono l'amministrazione civile da quella militare, e suddivisero il territorio in distretti che, tra il 9° ed il 10° causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni di Pirri, Selargius, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...