(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia il collegamento fluviale tra Mar Nero e Mare del Nord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] il mare per mezzo di un canale che sbocca nel Mare del Nord a IJmuiden; un altro canale collega A. al Reno. Gli insediamenti di dighe e idrovore che consentivano l’allagamento del territorio circostante per proteggere la città da assalti militari), ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] a Como e a Golasecca. Diffuso, dalle regioni del Sud a quelle del Nord, fra 7° e 6° sec. a.C., è l’affioramento di una trasformazione, dovuto a profondi mutamenti politici. Se il territorio della Puglia sembra sviluppare un’edilizia stabile in centri ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] mentre altri subirono profondi mutamenti.
Gli Indiani della costa di nord-ovest (Tlingit, Haida, Kwakiutl, Tsimshian, Bella Coola, Nootka, Salish) vivevano in un territorio estremamente ricco di risorse alimentari; loro principale fonte di cibo ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ha alle spalle un terreno cosparso di alture IV la protessero dagli Svedesi, durante la prima guerra del Nord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] a. C., in età romana P. costituì una specie di territorio neutro fra Roma e la Persia e sviluppò grandemente la sua oltre cinquanta anni, distruggendo un tempietto ubicato nel settore nord del giacimento, dedicato a Baal Shamin, e successivamente il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] di là del Borgo San Lorenzo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove si sono spinti fin sugli sproni le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa. Il territorio, suddiviso in 243 comuni, è ben coltivato nella pianura e ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli ultimi anni dell’Ottocento, con 217.418 ab. nel 2020, ripartiti in 32 Comuni). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] 1276 alla pace di Vienna, nella quale rinunziò alle terre austriache in favore degli Asburgo, accontentandosi semplicemente del territorio a nord del Danubio come dote di Guta figlia di Rodolfo, fidanzata allora a Venceslao, suo figlio. Oppostosi di ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] brasiliensis) ha determinato ingenti flussi migratori dal Brasile nord-orientale, con la creazione di nuovi insediamenti di raccoglitori nazionale.
Antropologia
La foresta amazzonica copre un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...