La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ; e come ulteriore meta di pellegrinaggi in quello stesso territorio va ricordata anche la città costiera di Barletta, con . Così la prima attestazione importante della leggenda della croce a nord delle Alpi – ancora senza il capitolo del legno, che ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di dilatazione dei concetti di centro urbano e territorio-territorium63, quindi in una dimensione che toccava anche sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso presentava una pianta canonica per questa tipologia ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] stante e Salomone, rosone meridionale, 1220-1230).
Sempre nel territorio dell'impero si trova la cattedrale di Losanna, dove e martiri, mentre in ogni lancetta delle finestre della navatella nord si trova un imperatore o re del Sacro romano impero. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , a comporre, insieme agli angeli, il consesso di tutti i santi.Nel Sud della Francia, nel Nord della Spagna, ma anche in Italia e nei territori dell'impero, il p. è inserito in un avancorpo più o meno sporgente, a pianta solitamente rettangolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell'edificio, dove il re appariva incorniciato da un' nostra era, attesta la volontà di rendere conto sul territorio delle quattro direzioni della Terra. Alcuni siti Maya, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] neroniana, che dal Circo Massimo raggiunge la valle a nord del monumento. La via ricalca per posizione e direzione Fortunae Reducis, arco di Portogallo, in La forma della città e del territorio, II, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, Roma ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] indirizzi artistici. Nel 1917, P. Reverdy fondò ‟Nord-Sud", alla quale collaborarono Apollinaire, Jacob, Aragon, Braque , nella liberazione della fantasia e nell'escavazione dei territori inesplorati del subconscio. In quest'orizzonte si può ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1574 Palladio richiese il privilegio di stampa nei territori della Serenissima per una edizione illustrata dei Commentari du Colloque, Tours… 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, in territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema quattro colonne, e la Sala dei Re, presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare con due file di colonne ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Rodwin. È a quegli stessi anni che risale l’idea della città-territorio (o città-regione) che percorse anche la cultura europea e che nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...