CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il santuario di Santiago de Compostela che attraversano il territorio in questione; il riferimento a un complesso simbolismo , 1987, 50, pp. 45-48; P. Gabet, L'image équestre dans le Nord de la France au moyen âge, CahCM 31, 1988, pp. 347-360; R. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] regno di Toledo; si tratta di edifici sorti solamente nell'Ovest e nel Nord della penisola, ma il ricco patrimonio dell'arte plastica, diffuso molto più ampiamente sul territorio, lascia supporre che nel corso di questo secolo si fosse determinato su ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] quando la Società archeologica di Atene acquistò il territorio dal villaggio di Kastri e lo mise a disposizione ; R. Flacelière, Inscriptions de la terrasse du temple et de la région Nord du Sanctuaire, Parigi 1954, nn. 87, 275; E. Bourguet, Les ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] particolare l'isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la produzione epigrafica si sviluppò sec. 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dei varî resti archeologici del territorio nazionale dall'Istituto di Storia dell Somme et recherches du passé, in Num. spec. du Bull. soc. de Préh. du Nord (n. 5), Amiens 1962; id., Archéologie aérienne de la Somme: recherches nouvelles 1963-1964 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] strada sul cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. Le abitazioni di datato al pieno VIII sec. a.C.) e nel territorio bolognese. Capanne a pianta ovale sono presenti nella Messapia (Cavallino ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza superava i 700 km una replica della rivoluzione urbana conosciuta dai paesi del Nord tra Ottocento e Novecento. Lo stesso concetto di sviluppo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] si poté legittimamente affermare che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto splendida di dipinti l'Italia venne sancito l'obbligo di restituire quanto prelevato nei territori delle colonie (l'art. 75 è alla base della rivendicazione ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] designare come germanica, soltanto la produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. J. Baum, Darstellungen aus der nordischen Götter-u. Heldensage in der nord. Kunst, in Eranos Jahrbuch, 1949, Zurigo 1950. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e prolungantesi ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così delimitato costituiva il cuore della regione del G., alla dei Kuṣāṇa, oriundo della provincia del Kansu nella Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...