Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] .; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, pp. 1-99; H. Hencken, Syracuse, Etruria a. the Nord: Some Comparision, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 259 ss.; D ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nell’affermazione della cultura ecclesiastica in quella città14.
Nel nord della Russia, anche a Pskov, nel ciclo degli festa dell’Esaltazione della santa croce (27 settembre) cospargono il territorio sempre più vasto dell’impero russo.
È vero che le ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dedicate anche statue. Così ci documentavano alcune iscrizioni di basi di statue dal territorio a N di Trento (C.I.L., v, 1, 5051-5o56): divinità della settimana sono ambientate nella parte nord-occidentale dell'Impero Romano, altre raffigurazioni si ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; S. Ticozzi, Dizionario degli 197, 210 s.; V. Damian, Autour de Titien. Tableaux d’Italie du Nord au XVIe siècle, Paris 2005, pp. 38-43; G. Berra, Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Colonia e Aquisgrana, lungo il corso inferiore del Reno, e a nord intorno a Erfurt. Non è provato che Federico, durante il suo Peraltro l'età di Federico II portò in tutti i territori innovazioni molto importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Henneveux (dip. Pas-de-Calais) e di Chéreng (dip. Nord). L'arco cronologico di attività di tali botteghe si estese a pp. 317-324; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 583-771: 737; A. Rodriguez, L.M. de ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Museum of Fine Arts, inaugurata nel 2000; a Lens, nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo locale esiste soprattutto in Italia, data la presenza diffusa nel territorio di grandi capolavori d’arte. È questo il caso dei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dell'architettura gotica della Francia settentrionale, continuò a essere lo stile predominante nel territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto sfruttamento di cave di pietra naturale (struttura a grandi conci) e dell'attività ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] lati orientale e settentrionale; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta il fiume Fiora e sono da riconnettere con l'antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è una imponente costruzione della prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] non tutto ciò che è stato rinvenuto nel tempo sul territorio, a tutt'oggi disseminato di una serie di antiquaria: 107-187; F. Rossi, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 3), Città del Vaticano 1994; M. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...