Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] africano, non presentano, se non nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da porre problemi alle attività umane. A parte la sezione settentrionale del Transvaal, tutto il territorio ha climi di tipo subtropicale. La sezione più meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le cime più elevate, le principali delle quali ricadono però in territorio argentino. Nel C. centrale, sulla cresta andina principale, sono dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Nord del paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a settembre, con maggior piovosità. Se l’estensione del territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando dall i fiumi che inviano le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] in parte, a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. La rete ferroviaria (5741 km) è notevole in rapporto d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e del Nord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] km, il confine con la Romania). A S dei Balcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine tettonica, a partire posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe pontiche, mentre in ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e meno popolato, nacque probabilmente come Stato vassallo di quello del Nord, e raggiunse il suo apogeo solo con la conquista del Regno di degli E. si mantenne tollerabile: così, dal territorio della Repubblica di Venezia essi non furono mai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Río Negro, suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dell’analfabetismo; la produzione si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente dislivello, non solo edicole, con la loro diffusione capillare su tutto il territorio, diventano il veicolo di distribuzione sia delle grandi opere ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] separarono l'amministrazione civile da quella militare, e suddivisero il territorio in distretti che, tra il 9° ed il 10° causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni di Pirri, Selargius, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (poco più di 14 ab./km2) riferita all’intero territorio dello Stato. La colonizzazione ha lasciato all’Algeria una dal 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...