PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse del Centro-Nord fino al 1968 (senza mai rinunciare, peraltro, a Istituto di cultura dei lavoratori, che, ramificato sul territorio nazionale, raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Mason, nella zona pedemontana a nord di Vicenza, venne adottato ancor giovanissimo dal conte Francesco Cerato-Loschi con sottrattogli ed assolto da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] sino allo Ziller, e infine, nella Carniola iugoslava, il territorio montuoso che culmina col monte Tricorno ed è compreso tra i dunque, con le vie d'accesso all'Italia del Nord attraverso le Alpi centrali ed orientali, anche gli itinerari del ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] la Venetia.A. fece volgere isuoi dapprima verso nord; impadronitosi dei centri fortificati delle zone di confine Piaminia, il Picenum, la costa e la parte meridionale della Tuscia, il territorio di Roma. Fra il maggio e il giugno di quell'anno era ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] delle campagne, dovuto all'emigrazione di massa verso il Nord conseguente al miracolo economico, non aveva più senso potere dello Stato in funzione di un intervento diffuso sul territorio" per liberare un nuovo flusso di investimenti pubblici da ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Menabrea aveva conferito l'incarico di ricercare colà dei territori adatti all'impianto di una colonia.
Con il fu così precisata la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] ed assieme con essi attraversò il deserto siriaco, il vasto territorio compreso fra Damasco e l'Eufrate, e percorse la Mesopotamia : la città di Pachamur, corrispondente all'attuale Barkur, a nord di Mangalore, e la città di Helly, oggi scomparsa.
A ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] e ostile di quello lombardo, il suo ritorno verso Nord, la sua morte a Buonconvento. Poi, tornando indietro, M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera,in Verona e il suo territorio, III,2, Verona 1969, pp. 27-32; G. Mantese, Nuovidocumenti ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, fini dell'ulteriore sviluppo della penetrazione coloniale italiana in quei territori. Il F. partì da Aden l'8 dicembre per raggiungere ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] l'opera comica napoletana perde il forte legame con il territorio e la lingua di Napoli, aprendosi alla comprensione di un l'attività didattica e artistica di altri maestri napoletani nel Nord dell'Italia e dell'Europa, a rappresentare una differenza ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...