Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El -8000 anni fa per l'eccessiva pressione demografica sul territorio e a spingersi fino in Europa dove introdussero l' ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] se permane una notevole differenza fra i tribunali delle regioni del nord e del centro e i quelli delle regioni insulari e del posta certificata ha la medesima efficacia su tutto il territorio nazionale.
Quanto alla certezza del contenuto i gestori di ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] 1944, dove si stabiliva che «dopo la liberazione del territorio nazionale» le forme istituzionali sarebbero state scelte dal popolo Italia meridionale l’occupazione militare alleata e al Nord quella tedesca, nell’assenza di una rappresentanza ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] di giustizia hanno avuto ad oggetto normative di paesi del Nord Europa che prevedevano il riconoscimento di diritti di priorità a i quali, unitamente agli altri servizi presenti sul territorio, devono supportare il datore di lavoro compiendo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Aventino, dove da papa stabilirà la sua residenza. Nel territorio romano gli appartenevano (in tutto o in parte) una quello che appare un disegno ambizioso e di ampia portata: a nord, lungo la via Flaminia, Rignano ed altri centri fra il monte ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: qui le scorrerie di bande albanesi in territorio greco si intensificarono durante l’estate 1923, rendendo ancora più difficili ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] da venti contrari e da bonacce e per qualche giorno - a nord di Durazzo - da un violento fortunale, si snodò secondo l' una vasta proprietà fondiaria concentrata in gran parte nel territorio di Mandria. Podestà di Perugia dal settembre 1473, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] questo tipo si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare del Nord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, Mar della Sonda.
costiero esercita gli stessi poteri che esercita sul proprio territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] 2009 (pari a quelle registrate nello stesso anno in tutto il territorio dell’Unione Europea); seguono gli Stati Uniti e la Francia, che e l’ultimo terzo è costituito da migrazioni Nord-Nord e Nord-Sud. Il diritto internazionale riconosce e tutela le ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] . O. del 1787 Adottata nel 1787 dal Congresso degli USA, stabiliva le modalità per la costituzione di un Territorio del Nord-Ovest e la sua divisione in Stati.
Approfondimenti di attualità
Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...