GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Conclusasi la lunga permanenza a Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a seguito a Brescia (9-16 febbraio).
Il suo apostolato nei territori veneti si inserì con pieno successo in una realtà cittadina dove la ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] istituzionale quelle messe in campo dagli enti locali nel Nord e nel Centro del paese; passive e sostanzialmente interessi (grandi e piccoli, distribuiti per lo più sul territorio), l’amministrazione venisse chiamata, in virtù delle proprie competenze ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] armi per usi militari tradizionali, come conquistare o difendere un territorio. Quindi, come si è detto in relazione al concetto egemoni, e più in generale per i due ex blocchi del Nord - anzitutto di cooperare tra loro e quindi di usare persuasione, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nella Costituzione americana - dopo la vittoria del Nord antischiavista sul Sud - con il XIV emendamento; dei diritti civili, quale ad esempio la libertà di movimento sul territorio e nei mestieri. Ancora più tardivo e acerbo giunge alle donne ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei suffragi popolari e di presa di possesso dei territori che fanno atto di devoluzione come le repubbliche di Lucca 60% – e distribuita geograficamente in modo diversificato fra il Nord, che si attesta intorno alla media del 50%, il centro ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e il generale favore, pur con qualche distinguo sui contenuti si diffonde «in tutta questa Italia, che è il proprio territorio della Nostra Dignità Primaziale, ed in questa Roma, la nostra ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] da una crisi che aggrava le condizioni di contesto in generale, e che nel contempo acuisce le disparità fra territori, in particolare fra nord e sud del paese.
La struttura prevista dalla l. n. 99/2013 fa leva sulle istituzioni pubbliche, secondo le ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] che le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne fosse il territorio di provenienza e qualunque ne fosse la destinazione, dovessero necessariamente passare per Venezia.
Questi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, della forza esercitato dallo Stato in un determinato territorio, e che deve la sua legittimità alla calcolabilità ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] definito Anglo-Irish law e operante nell’Irlanda del Nord. La differenza fondamentale tra i due sistemi risiede nel act del 1990, hanno una competenza limitata sia per territorio sia per valore, dal momento che è obbligatorio rivolgervisi per ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...