SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] legato a quanto or ora detto, attiene alla diversa gestione dei territori della parte peninsulare del Mezzogiorno d'Italia e di quelli dell forse addirittura l'estensione all'Italia del Centro-Nord delle strutture del Regnum, l'isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati nei documenti prima che il sovrano facesse il suo ingresso in territorio tedesco ‒ dal titolo di imperatore eletto: "Fridericus ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il 22 aprile, con un emendamento presentato dalla Lega Nord, la Camera ha introdotto il concetto di 'reiterazione', essere diretta allo scopo di prevenirne l'uso in tutti i territori sotto la loro giurisdizione. Nessuna circostanza, quale essa sia, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] seppure con qualche punta di eccellenza (soprattutto al Nord). Quelle riforme non sono estranee alle condizioni in le misure di compensazione delle riduzioni delle indennità previste per territori più prosperi.
Poco o nulla si fa invece nella l ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda del Nord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et adottano il principio in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi l'autore di un atto di terrorismo è tenuto ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] stata invocata per giustificare gli interventi dell'esercito nell'Irlanda del Nord dal 1968 in poi, né a essa è stato fatto 1944) e in un caso di sabotatori penetrati nel territorio degli Stati Uniti clandestinamente e senza uniforme (Ex parte ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] controversia in atto con la Grecia sullo status di Cipro del Nord, e la Grecia ha manifestato una ferma opposizione all’adesione circostanti, ed è stato poi esteso a tutto il territorio afgano (Risoluzione 1510), ha aiutato l’Autorità Provvisoria ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eretici contraddistinse in questi anni tutto l'Occidente. Se fuori dai territori dell'Impero, nel Sud della Francia, i concili ‒ uno del 1233, contro il rischio di diffusione dell'eresia nel Nord della Francia a partire dalla villa di La Charité, il ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dalla volontà delle città fedeli di quanto non avvenisse nel Nord. Così si spiega il precetto, emanato nel 1227 nei di supremo giudice fu sfruttato da alcune comunità del territorio pistoiese come strumento di pressione per raggiungere un accordo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di carriera, poteva esercitare nei confronti dei laureati del Nord; o forse anche per la forte preparazione giuridica dei candidati seguendone la medesima scansione, aveva suddiviso il territorio nazionale in livelli amministrativi uguali e uniformi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...