Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] isole maggiori del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna6. Ma anche al nord in Italia dovevano esserci comunità a volte non piccole, se durante l’impero di Traiano (116-117).
Il territorio dell’attuale Turchia, denominato anche Anatolia, in epoca romana ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Si deve anche tener conto di come a breve distanza, verso nord-ovest, sia ubicato il palazzo del Sessorio (attuale area nei grandi prefetture: Oriente, Italia-Illirico e Africa e Gallia, territori che corrispondono molto da vicino a quelli a suo tempo ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città anche se di solito ripassavano sempre negli stessi luoghi.
Gli Sciti
Nelle steppe dell'Europa Orientale, a nord del territorio abitato dai Greci e nelle sconfinate pianure che si estendevano dall'Ucraina all'Asia, vivevano le tribù degli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ) e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri e territori dopo il crollo del potere centralizzato dell’Unione Sovietica.
È spesso designati come i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del Nord 45 sessioni di esami triennali metropolitani, da cui erano usciti 16.484 una rete d'istituti scolastici diffusa in tutto il territorio allo scopo di preparare i candidati per le ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] le risorse del risparmio meridionale vengano sottratte al territorio di origine.
In queste condizioni, nel corso degli anni Novanta la crescita riprende, con ritmi sia pur di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] a lui fedeli, nel corso delle campagne condotte nel Nord Italia: in particolare, Pavia e Cremona. Tali truppe erano forme di assedio: blocco delle vie di rifornimento, saccheggio del territorio, uso delle macchine e degli uomini. Non quindi in una ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] nella sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati nei documenti prima che il sovrano facesse il suo ingresso in territorio tedesco ‒ dal titolo di imperatore eletto: "Fridericus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] le prefetture e la maggior parte delle contee del territorio governato dai Song ospitavano scuole governative. Dal punto poco scomparvero, cedendo il passo alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] epoca il clima del Pianeta era molto freddo, l'Europa del nord era coperta dai ghiacci e in Italia c'erano boschi e foreste leggere e si spostavano ogni anno, alla ricerca di nuovi territori ricchi di animali da cacciare e di frutti da raccogliere.
...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...