WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa origine (cristalline, cretaciche a Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, che si affaccia su una vasta distesa di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in base alle esperienze del passato, non è il Nord la meta di questi trasferimenti se non in misura ormai Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA. VV., Medma e il suo territorio, a cura di S. Settis e M. Paoletti, Bari 1981; M. Paoletti, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 106 dei 219 comuni, estesi su oltre due terzi del territorio regionale, fra cui ci sono quasi tutti i comuni montani decorazione architettonica di età severiana, l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] superficie destinata al pascolo (si valuta nel 60% del territorio regionale), gran parte delle terre un tempo a grano a Cagliari e provincia (1991); a Sassari: Pittura del '500 nel nord Sardegna (1992); infine, a New York nel 1993 è stata allestita la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storia di un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storia di un San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della Laguna di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dagli edifici posteriori. A Campochiaro, sulle propaggini nord del massiccio del Matese, in località Civitelle, è un primo progetto d'analisi dei problemi specifici del territorio e della legislazione a esso confacente, esplicitatosi nella legge ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] geograficamente distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente solo a livello urbano, ma nell'organizzazione del territorio (si consideri la recente scoperta del teatro rurale nel ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del miglioramento dell'ecosistema urbano. In particolare, il Parco naturale Nord-Est di I. Ábalos e J. Herreros e il Parco interno di un riconosciuto progetto di salvaguardia di più ampi territori, come nel caso dell'IBA Emscher Park dove, nel ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna del territorio.
La città di Zara (4 m. s. m., ab. 13. città, che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è unito a Zurigo da una ferrovia sec. XIV e il principio del XV, si incorporano estesi territorî, corrispondenti, per la maggior parte, all'attuale cantone di Zurigo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...