L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, in territorio tagico, datata al I sec. d.C., tale schema quattro colonne, e la Sala dei Re, presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare con due file di colonne ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Rodwin. È a quegli stessi anni che risale l’idea della città-territorio (o città-regione) che percorse anche la cultura europea e che nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] i monumenti della prima Età del Ferro nelle regioni nord-orientali e, in particolare, grandi e ricche collezioni a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] romeni1, con riferimento agli inizi del X secolo e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, si afferma che Vătăşianu (Pictura murală din nordul Moldovei [La pittura parietale nel Nord della Moldavia], Bucureşti 1974, p. 19).
34 Mihăilă, ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 400 a. C., trovate per lo più in territorio attico. Che anche l'attore di commedia indossasse 'argilla: R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L. Webster, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di una certa importanza entro i confini di un territorio che andava drasticamente riducendosi. D'altro canto, connotazione decisamente negativa. Van Eyck figurava quale grande liberatore del Nord Europa, come, secondo il Vasari, Cimabue e Giotto lo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] lunata ricorda simili opere greche.
4. Europa settentrionale. - Durante la prima Età della Pietra nei territorî danesi e nord-germanici, una civiltà nota come "Civiltà del vaso imbutiforme," o megalitica, usò motivi decorativi geometrici. Purtroppo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nella grande tomba posta nell'angolo fra il nartece e l'abside nord ha fornito la data 975 ± 75 (Bertelli, 1988b, p. , Milano 1987, pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dell'impero del Mali, sono giunti nei territori attualmente occupati tra il XV e il XVI m. Entrambi i monumenti inglobavano originariamente una struttura con abside a nord. Nell'insieme essi evocavano l'aspetto di un tempio egiziano con piloni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] detto “della Magnaura” (anch’esso facente parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di Costanzo II (337-361) sorgeva nel più imponente complesso architettonico mai realizzato nei territori imperiali e la scelta del luogo cadde sulla ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...