Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pertinente alla Finlandia (8014 kmq.).
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il territorio finlandese è compreso in una più vasta regione, detta Fennoscandia, estesa a tutte le terre a nord del Baltico e a NO. degl'istmi fra il Golfo di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] presente, ad alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il e continuano a mantenere legami molto stretti con un particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del sec. XVIII si trova nel continente americano - probabilmente, quando si aggiungano gli altri territorî dell'America spagnola e il Brasile (dove in certe provincie del nord il rapporto fra Negri e Bianchi era di 20 : 1), esso deve avvicinarsi ai 3 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dal consumo di risorse non rinnovabili, le nuove ondate di suburbanizzazione sommergono enormi quantità di territorio. Questo può essere un problema persino in Nord America. Per es., negli Stati Uniti la conversione di terreno agricolo in terreno ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , Daghestan, Iakuti, Kabardo-Balkari, Calmucchi, Komi, Mari, Mordvini, Ossetia del Nord, Udmurti, Tedeschi del Volga, Tartari, Ceceni-Ingusci, Ciuvasci; b) i seguenti territorî autonomi: Gor′kij, Iaroslavl′, Ivanov, Kalinin (Tver), Kirov, Kujbyšev ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ., sia a sud (iscrizioni sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, s. 8, 36 (1981), p. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso Ascolano durante l'Età del Ferro, in Dialoghi di Archeologia, n.s., ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] politica di cooperazione con i paesi dell' Africa del Nord stipulando con il Marocco un accordo di riammissione delle persone rintracciate in posizione irregolare nei rispettivi territori; inoltre, nell'agosto 1998, ha provveduto ad assumere accordi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43° 37′ 29n nord.
La temperatura media annua di Ancona è di 15° 6 e, poiché la morti 1039 (media 13, 1 su 1000 ab.).
La superficie del territorio del comune era, nel 1921, di 107,47 chilometri quadrati, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , che, per uno stato, è un fattore di primaria importanza. L'intero territorio nazionale è stato suddiviso in tre grandi ripartizioni: il Nord (dal Piemonte fino all'Emilia-Romagna), il Centro (dalla Toscana al Lazio), il Mezzogiorno (dagli Abruzzi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura, che quantunque non ministro Sigismondo von Reitzenstein, ne uscì invece accresciuto di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...