Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] altri direbbe cespo. E come si distribuiscono sul territorio nazionale i sensi di parole del tutto usuali come si ha solo s sorda), secondo modalità più spinte che al Nord, come in risente o stasera (fenomeno osservato per primo da Baldelli ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] tempi dei lavori agricoli svolti in periodi differenti nelle zone del Nord e del Sud).
La ricchezza del panorama dialettale italiano si orale del detto proverbiale ancor oggi viva nel nostro territorio nella sua varia veste regionale e locale. La ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] urbani del Friuli (Pordenone e Udine), nel territorio della Bassa friulana, nel goriziano e a Trieste e in nomi come [mar] «mare». Via via che ci si sposta verso nord le vocali finali dileguano in modo sempre più vistoso fino al feltrino e bellunese, ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] , francese in Valle d’Aosta, parlate slovene ai confini nord-orientali);
(b) emarginare l’uso dei dialetti, la cui lezione ufficiale dei nomi dei comuni e di altre località dei territori annessi») e all’introduzione dell’obbligo di fare uso esclusivo ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] ormai sul più tradizionale casinista), fricchettaro (al Nord più spregiativo di fricchettone), discotecaro, graffitaro, numerosi ➔ dialettismi, provenienti sia dal dialetto parlato nel territorio in cui è insediato il gruppo giovanile (fungendo da ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] si apre davanti a nasale (catèna), e passa ad a davanti a -r- (arba, farru). In questi ultimi casi è caratteristica dei territorinord-orientali la presenza di [æ] in luogo di è (cat[æ]na, f[æ]ru). Il vocalismo atono in genere presenta quattro vocali ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] che occupa l’area nordorientale dell’Italia e ha come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico fig. 3):
(a) il friulano centro-orientale, corrispondente al territorio della diocesi di Aquileia, il più diffuso e quello che è ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] De Blasi & Marcato 2006).
Milano, la più grande città del Nord e la seconda d’Italia (1.307.495 residenti al 31 dicembre Pasquinelli, Sergio & Stea, Stefania (2008), Un territorio che cambia: demografia e contesto sociale, «Prospettive sociali ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] e Cuneo è stato quello di provenzale alpino o di nord-provenzale, varietà di un più generale vìvaro-alpino, negli ver] «ebbi»), che, nel medioevo, era molto diffuso in territorio transalpino (Genre 2002: 297).
Per le valli provenzali cisalpine ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Russonorsk, nato a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla sconfitta di Adua (1896), che l’aveva fermata al territorio eritreo. Il primo insediamento italiano in Eritrea si ebbe ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...