BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] contro gli insediamenti e i coltivi longobardi immediatamente a nord-nord-est e a sud-est di Napoli; a questa generale e coordinato di tutte le forze partenopee contro i territori di dominio longobardo, e la stabile occupazione militare delle zone ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] limitata estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), a nord Corchiano (10 ha ca.) e Vignanello (4,5 ha ca.), tutti seguito della caduta di Veio (396 a.C.): il territorio, divenuto una sorta di stato-cuscinetto nei confronti dell’espansione ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] alle sue valli, lo J. era divenuto un profondo conoscitore del territorio, tanto legato anche ai suoi interessi di studioso; insieme con D. in Uruguay (1856-57), Argentina (1872) Carolina del Nord (1893), dove sarebbero nate nuove chiese, e alla ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] 1251 Corrado IV nominò U. vicario regio per la Lombardia orientale (più precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese Manfredi Lancia (per l'area a sud di Pavia ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] Saliceto, situata nella bassa pianura circa 10 km a nord della città, e della residenza, che tutti i discendenti di Taccone dichiarano di avere nel borgo della Paglia e nel territorio della parrocchia bolognese di S. Martino dell'Aposa, appartenente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] alla famiglia linguistica europea stanziati lungo le sponde orientali del Baltico.
Il territorio abitato dai primi Balti fu una vasta area boscosa dell’Europa nord-orientale tra il litorale baltico (dal basso corso della Vistola alla foce della Dvina ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] in quelli di età moderna, e un lago ricco di fauna, situato a nord e a valle del poggio su cui sorge il castello, a un'altitudine sua funzione difensiva, mirata soprattutto al controllo del territorio circostante. Si spiegano così il camminamento di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] del 1486 fece sperare ai Viterbesi e agli abitanti del territorio circostante nella pace, ma si trattava solamente di una di Firenze e Milano e per fronteggiare un eventuale attacco da Nord, e, in secondo luogo, quello di rappresaglia nei confronti ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] per l'intera Alsazia, occupandosi intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo questo periodo promosse il primo ampliamento di Hagenau a nord della residenza imperiale. Nel 1237 l'imperatore lo destituì ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] abitazioni di varia tipologia, distribuite su tutto il territorio urbano, che costituivano un lucroso investimento, ma anche affiancava alle terre, possedute in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini erano costretti a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...