FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] città di Siena o l'acquisizione, da parte del Comune, di territori posti nel contado orvietano. Nel 1200 il F. fu tra i sempre le mire espansionistiche di entrambe le città verso nord.
Il F. ricompare nella documentazione pubblica nel settembre 1215 ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] Gregorio Pagano (la fonte non precisa meglio; tuttavia dal contesto risulta che si doveva trattare di un territorio posto nella zona nord-orientale del Principato). Nulla, invece, ci dice il Catalogus baronum circa i domini feudali del Borrello ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] longobarda rescisse l’unità amministrativa costituitasi tra la regione a Nord e quella a Sud della catena alpina: di qua dalle diretti dell’impero garantì una certa stabilità. Nel territorio dell’odierno T. esistevano già da tempo numerosi domini ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] interessi economici divergenti da quelli degli Stati del Nord. Per la durezza dello scontro politico e ideologico, la vastità delle risorse umane e materiali messe in campo, le devastazioni del territorio, il numero dei morti, feriti e invalidi, la ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] prima della Seconda guerra mondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 Ebrei. In Lituania l'agricoltura 1940, di invadere le tre Repubbliche e annetterle al proprio territorio. Nel 1941, quando la Germania si volse contro l ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] da esplorare alla Virginia company of London. Il territorio, in origine compreso fra il 34° e il 41° parallelo per 100 miglia verso l’interno, venne successivamente esteso per 200 miglia a nord e 200 miglia a sud del fiume James. Nel 1607 una ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] 2° sec. a.C., verso est e verso sud occupando i territori dell’odierno Afghanistan e del Belucistan e la regione dell’Indo sino al questo periodo essi assolsero la funzione di contenere a nord la pressione degli yuezhi e non mancarono di avere una ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] costa orientale dell’isola. L’invasione procedette rapidamente verso Nord, tanto che il 22 aprile due terzi dell’isola Sud dell’isola rimanevano ancora da conquistare 18 km di territorio, il che richiese duri combattimenti, che avvennero dal 26 ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] difensiva, che spesso poteva avvantaggiarsi anche della conformazione del territorio. Una grande spinta alla costituzione di un l. (costruzione del «grande vallo»), in Africa del Nord (spostamento dei contingenti legionari da Tebessa verso le ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] sulla via del declino del potere della Corona a nord delle Alpi, come ritenevano in passato gli studiosi. , dal mandato di Enrico (VII) per i funzionari imperiali del territorio della Bassa Franconia a favore di Würzburg risalente al 1234.
fonti ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...