Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Paesi al di fuori della sua immediate region, così come la necessità di reagire alle minacce emergenti come il terrorismo, la proliferazione nucleare, la pirateria e i cyber attacchi, hanno incentivato il dialogo della NATO con Paesi geograficamente ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] professore di filosofia, Francis Jeanson, su un treno che attraversa la periferia di Parigi. Véronique sostiene la necessità del terrorismo; per Jeanson, che è stato un leader del Front de Libération Nationale durante la guerra di Algeria, invece il ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] volontà degli aderenti di contrastare tre fenomeni che sono identificati come le principali minacce alla sicurezza regionale: il terrorismo, l’estremismo e il separatismo.
Il riferimento esplicito e l’enfasi posta su questi tre elementi (sanciti dal ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] kamikaze hanno aperto di fatto un inedito conflitto asimmetrico tra uno Stato e i suoi alleati e una rete di terroristi. Colpendo gli Stati Uniti i jihadisti puntavano sia a mostrare alle masse islamiche l’esistenza di un’alternativa all’egemonia ...
Leggi Tutto
Gafi
s. m. inv. Acronimo di Gruppo d’azione finanziaria internazionale contro il riciclaggio di capitali (in inglese Fatf, Financial action task force), organismo intergovernativo costituito nel 1989.
• «Non [...] sentore di niente». (Luana de Francisco, Messaggero Veneto, 21 novembre 2014, p. 23) • è sulla lotta ai canali di finanziamento del terrorismo che il G-20 ha deluso. Rimandare la palla, in termini per lo più abbastanza generici, al Gruppo di azione ...
Leggi Tutto
Ballard, James G.
Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] determinante la fantascienza degli anni Sessanta e Settanta. Appartengono all’ultimo decennio il romanzo di sociofantascienza sul terrorismo della borghesia Millennium people (2003; trad. it. 2004) e Kingdom come (2006; trad. it. 2006), che riunisce ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] è stato istituito alle dirette dipendenze del Capo della p. un Ispettorato generale per l'azione contro il terrorismo, cui è affidato il coordinamento operativo dell'informazione e dell'intervento ai fini della sicurezza interna, per la prevenzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 126)
Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] politico consentirono di realizzare alcune significative riforme sociali. Ma le difficoltà della situazione interna dominata dal dilagare del terrorismo di sinistra e le tensioni fra i partiti della nuova maggioranza portarono in meno di un anno alla ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] nel marzo 2006 l'ETA annunciò una "tregua permanente" e l'intenzione di trovare un accordo pacifico. A dicembre, però, i terroristi baschi rivendicarono un attentato all'aeroporto Barajas di Madrid (due morti, oltre 25 feriti), e il governo decise di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] che si intendeva invece prevenire. La guerra civile siriana si è estesa all’Irāq; una nuova incarnazione del terrorismo fondamentalista islamico – il cosiddetto Stato islamico dell’Irāq e del Levante (v. Is) – ha sfruttato debolezze e contraddizioni ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...