GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] gli interventi a favore della lotta contro la fame, l'analfabetismo, il sottosviluppo, le discriminazioni razziali, il terrorismo, ecc. Grande rilievo è stato dato al centenario della Rerum novarum, con la nuova enciclica sociale Centesimus annus ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] , forse anche a causa della ricordata congestione ed elevata affluenza di pubblico, gli a. sono divenuti teatro di atti di terrorismo che, insieme ai sequestri e ai dirottamenti di aerei in volo, sono stati motivo di preoccupazione e di particolare ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] era il capo delle forze progressive del Kwo-min t'ang. Inviato negli Stati Uniti nel 1946, quale capo della commissione cinese delle acque, ruppe col generalissimo, accusando il suo regime di terrorismo e corruzione e si rifiutò di rientrare in Cina. ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Stati Uniti e Cina.
Per saperne di più
M. BENTLEY, J. HOLLAND (2013) Obama’s Foreign Policy: Ending the War on Terror, Routledge, New York.
J. DAVIS (2012) The Barack Obama Presidency: a Two year Assessment, Palgrave Macmillan, New York.
M. DEL PERO ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] -Qaida nel Maghreb (Aqim). Sebbene dopo l’attentato alla sinagoga di Gerba del 2002, rivendicato proprio da al-Qaida, il terrorismo non abbia più provocato vittime e attentati in Tunisia, non è da escludersi il rischio che il paese possa essere usato ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] i casi di eccezionale gravità e pericolosità e in particolare per le condanne per i delitti di mafia e terrorismo anche internazionale».
Non è certamente questa la sede per ripercorrere la storia delle alternative alla detenzione: premesso, però, che ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] ’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale proposito; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo e, nel 2011, la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale proposito; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo e, nel 2011, la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e della violenza ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] ’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale proposito; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo e, nel 2011, la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] ’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale proposito; la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo e, nel 2011, la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...