• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Storia [243]
Geografia [190]
Geografia umana ed economica [153]
Diritto [203]
Scienze politiche [187]
Biografie [139]
Storia per continenti e paesi [94]
Geopolitica [108]
Storia contemporanea [65]
Diritto penale e procedura penale [78]

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] controllo dei Francesi. Fra il 1952 e il 1954 il contrasto ridivenne molto aspro e allo sviluppo di un terrorismo nazionalista si contrappose un ‘controterrorismo’ antiarabo di matrice colonialista. A partire dal 1954, la Francia modificò la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] soprattutto in ragione dei 381 miliardi di dollari destinati alle operazioni in Afghānistān, ῾Irāq e altrove nell’ambito della guerra al terrorismo, ma anche per l’aumento del budget militare di base che nel 2007 è stato il più alto dalla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] che ha indotto il governo ad approvare un nuovo e contestato pacchetto di 54 misure che definisce il concetto di terrorismo in termini poco circostanziati, descrivendolo come «ogni atto che lede l’ordine pubblico con la forza». Le nuove misure molto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

La minaccia terroristica in Europa

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Vidino Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche di [...] maniera limitata, anche l’Italia. Pur non manifestandosi in tutti i paesi europei con identica intensità, il fenomeno del terrorismo di matrice jihadista è diffuso nell’intero continente. Ogni anno, in media, le autorità europee sventano sei o sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

ethnic profiling

NEOLOGISMI (2018)

ethnic profiling loc. s.le m. inv. Profilazione etnica, discriminazione in base all’appartenenza etnica. • Sull’onda del fallito attento di Natale, la Transportation Security Administration, l’autorità [...] responsabile della sicurezza negli aeroporti americani, ha annunciato, che i passeggeri provenienti da 14 Paesi «sponsor del terrorismo o da altre nazioni rilevanti» verranno sottoposti a più severi controlli di sicurezza prima di essere ammessi sui ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EUROPA

Raspelli, Edoardo

Enciclopedia on line

Raspelli, Edoardo. – Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo [...] della Sera, per poi venire assunto dal Corriere dell’Informazione, dove si è occupato di cronaca negli anni del terrorismo. Giornalista professionista dal 1973, nel 1975 ha ideato la celebre rubrica tenuta sul giornale milanese Il Faccino nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELAVERDE – ITALIA

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] rimase tuttavia in uno stato di continua tensione, con crescenti manifestazioni di protesta antioccidentali e gravi episodi di terrorismo. Le presidenziali del 2007 aprirono una grave crisi istituzionale tra Musharraf, rieletto presidente, e la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Genscher, Hans-Dietrich

Enciclopedia on line

Genscher, Hans-Dietrich Uomo politico tedesco (Reideburg, Halle, 1927 - Wachtberg-Pech 2016). Avvocato, membro del partito liberaldemocratico tedesco-orientale, si rifugiò nel 1952 nella Repubblica Federale di Germania dove entrò [...] partito liberale. Deputato al Bundestag dal 1965, come ministro degli Interni (1969-74) ha dovuto affrontare il problema del terrorismo. È stato presidente del partito dal 1974 al 1985. Ministro degli Esteri dal 1974 e confermato in tale incarico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genscher, Hans-Dietrich (1)
Mostra Tutti

terronismo

NEOLOGISMI (2018)

terronismo s. m. L’orgolio di chi è considerato terrone, figlio del Sud. • «In realtà volevo prendere in giro la nostra civiltà, non l’Islam, senza fare la morale a nessuno ‒ sottolinea [Checco Zalone] [...] ‒. Semmai si possono offendere i tarantini. Anche se poi il “terronismo” vince sul terrorismo, il terrone si rivela l’arma giusta contro il terrore. Nel mio film sono le cozze alla tarantina a salvare il Big Bang da un attentato e il calore dei ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE LA CAPRIA – UNITÀ D’ITALIA – CHECCO ZALONE – BIG BANG – BOLOGNA

Bush, George Walker

Enciclopedia on line

Bush, George Walker Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] la sede del Pentagono a Washington, indussero B. a indicare come obiettivo prioritario della sua presidenza la guerra al terrorismo. Nell'ottobre 2001, raccolto un largo consenso internazionale, gli Stati Uniti si posero alla testa di una coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA CONTRO L'IRAQ – HARVARD UNIVERSITY – CONFLITTO IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Walker (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 103
Vocabolario
terrorismo
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terróre
terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali