anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] libertà senza vincoli da parte del potere che opprime dall'alto la società e gli individui
Gli anarchici: ottimisti o terroristi?
Gli anarchici ritengono che le varie forme di società e di collettività umane divise tra coloro che comandano e coloro ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] il perno sociale del paese, e si caratterizzò pertanto come un regime di oppressione politica pronto a spegnere nel terrore ogni velleità di rivolta, mentre sul piano economico cedette al controllo europeo parti cospicue del territorio nazionale e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] dalla Russia nel 2006 vanno oltre quanto previsto dal Patto internazionale sui diritti civili e politici poiché la definizione di terrorismo non è precisa, manca un controllo da parte del potere legislativo e giudiziario e non vi sono limiti alle ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] delle operazioni. Nel dicembre 2002, infine, la nuova minaccia del terrorismo internazionale spinse l’Organizzazione ad adottare la Carta per la prevenzione del terrorismo. I problemi di instabilità in Europa hanno tuttavia continuato a provenire ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] religiosi: le principali aree dove invece l’organizzazione interviene ed è attiva sono la pubblica sicurezza, il contrasto al terrorismo e la criminalità organizzata, la lotta contro la pirateria, i traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] -atlantici e intrattiene rapporti particolarmente saldi con Francia e Stati Uniti, con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita da due principali etnie, gli Issa di origine somala e gli ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] nuova tornata di negoziati senza esito esplode la cosiddetta seconda intifada o al-Aqsa Intifada. A seguito di più ondate di terrorismo suicida, ad opera soprattutto di Hamas, la decisione di Ariel Sharon di riprendere il controllo totale di tutti i ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di un nuovo ordine mondiale e il caos globale, mentre il secolo si presentava con le minacce combinate di terrorismo, armi di distruzione di massa e Stati canaglia. Nel frattempo si sviluppavano due paradossi. Mentre solo una credibile minaccia ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] un’organizzazione centralizzata: nacque così la seconda Zemlja i volja (1876). Alcuni esponenti di questa individuarono il terrorismo quale unico strumento idoneo alla lotta contro l’apparato dello Stato, necessaria premessa alla lotta sociale nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] tradizionalmente solida con gli Stati Uniti, la Danimarca è stato uno dei maggiori sostenitori dell’impegno statunitense nella lotta al terrorismo. Nel 2003 il governo danese è stato tra i primi paesi ad aderire all’operazione Iraqi Freedom con un ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...