STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Dal 1853 al 1876 erano stati tenuti nove congressi internazionali di statistica: poi la serie delle riunioni era 1913, 1914, 1915, 1916, 1917-18, 1919-21, 1922-25; una terza serie è stata iniziata col volume del 1927; una quarta col volume del 1934 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . di G. Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La politica come scienza; F. v. Holtzendorff, Die ed intento del De iure belli ac pacis di Grozio, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, V (1925), p. 562; G. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , una prima e seconda volta in anno non precisabile; una terza volta probabilmente a Roma nel 1524. La 5ª ed., sicura contributo alla storia della fortuna di Machiavelli, in Rivista internazionale di Filosofia del diritto, XIV (1934). Per il ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] diplomati dei due licei - di fatto meno di un terzo del totale dei diplomati di secondaria superiore - provengono quasi a risentire delle novità che stavano emergendo in campo internazionale. Tuttavia le norme sulla valutazione dell'alunno poggiano ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , ha il disegno di legge presentato al Senato nella terza legislatura dal sen. Sturzo il 16 settembre 1958 (n a questo proposito, di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di Stalin e la conclusione della ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] quantità annua di circa 100.000 t.; circa un terzo della produzione viene esportato. Sono prodotte grandi quantità di semi Nel luglio 1948 il Brasile ha comunicato al Fondo monetario internazionale; al quale partecipa con una quota di 150 milioni di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] da carico (considerato sempre secondo le prescrizioni internazionali, ossia comprendente le navi con sistemazioni permanenti per Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] la farmacovigilanza, servizio sociale di carattere nazionale e internazionale che, utilizzando tutti i dati affluiti dal monitoraggio, sono tuttora d'importanza vitale nei paesi del Terzo Mondo per il trattamento delle gravi, diffusissime malattie ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] negli anni Ottanta hanno funto da fulcro della terza fase della 'rivoluzione agraria', hanno consentito di raddoppiare realizzato una sintesi formale e figurativa tra tradizione locale e influenza internazionale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: U. Kulterman, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] del 10% dei primi anni del Novecento.
Durante la terza fase, iniziata nel 1980 e tuttora in corso, il 24% fra il 1985 e il 2004, secondo i dati del Fondo monetario internazionale), mentre si è ridotto quello delle economie avanzate (dal 60% al 55% ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...