(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 237 di bosco), tolti a 1730 proprietarî, di cui circa un terzo possedevano proprietà di più di 1000 ha. Essa ha avuto anche fini governi si sono impegnati a intendersi sulle questioni internazionali che possano mettere in pericolo la loro sicurezza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] fine del sec. XVIII; il terzo, fino ai giorni nostri, caratterizzato dal continuo, rapido e intenso sviluppo di tutte le forme assicurative, dalla costituzione di numerose imprese mutue e azionarie, da rapporti internazionali fra le imprese dei varî ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondante 3190 m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] primo è quello più dotato, il secondo meno del primo, il terzo meno di tutti. Nel primo tipo si differenziò per ultimo, nelle , osteometria e antropometria, secondo norme di uso internazionale stabilite nei congressi, per procedere, su basi comuni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] zona che da Massafra e Palagiano scende al Golfo di Taranto. Un terzo circa (750 mila ettolitri) dell'olio d'oliva che si produce in Puglia. Sotto di lui, Barletta divenne mercato internazionale dell'Adriatico.
Durante la crisi del passaggio del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] l'attività di P. Brook e di L. Ronconi. C'è almeno un terzo prototipo, legato al nome di E. Barba (v. App. IV, i, p e 1972) − gli spettacoli che portarono all'Odin la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] quasi completamente privi di piogge; i giorni piovosi sono 114, circa un terzo dell'anno. A Cochabamba (2559 metri s. m.), data l'assai antecessori, venne favorito il commercio con trattati internazionali; si pose anche momentaneo rimedio (1866) all ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] variegata gamma espressiva, si deve prendere atto che in ambito internazionale si tenta di formulare criteri-guida o modelli operativi che e assemblati, che possiamo considerare appartenenti a una terza categoria. In questo caso, se i materiali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nozze di Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. internazionale d'arte da tenersi ogni due anni, con l'obiettivo di quattro-cinque anni come alternativa alla Biennale di Venezia. La terza edizione (1964) fu l'ultima organizzata da Bode e l ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...