PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] aveva iniziato la sua formazione scolastica iscritto al terzo anno dell’istituto Leardi.
Terminati brillantemente gli studi massimo di benessere per la collettività, poi nota internazionalmente come la Pareto-ottimalità: una distribuzione di risorse ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] e secondo schemi miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui più volte egli stesso ha dichiarato (da ultimo nella prefazione alla terza edizione di Storicità dell'arte classica, Bari 1973, pp. 9- ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Nel saggio Le fonti d’energia nella storia dell’umanità (Economia internazionale delle fonti d’energia, V [1961], pp. 773-787) , che fra il 1347 e il 1351 falcidiò circa un terzo della popolazione, le città più progredite – e fra queste figuravano ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] febbraio 1547 (edita nello stesso anno) e curò la terza edizione delle Prose della volgar lingua, che uscì nel F. Tomasi, Manziana 2013. La recente attenzione della critica internazionale è documentata dai seminari svoltisi alla Sorbona e alla Freie ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Inciso a fine 1956, il brano si diffuse presto a livello internazionale (già tradotto nel 1957 da Boris Vian in Tout fonctionne à show (mister simpatia, come lo soprannominarono, fu il terzo italiano ospite della TV statunitense dopo Nilla Pizzi e ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] del movimento operaio a livello italiano e internazionale, che avrebbe potuto prefigurare trasformazioni rivoluzionarie principali. Oltre ai testi citati, Masse e potere, Roma 1977; Crisi e terza via, intervista di R. Ledda, Roma 1978 (nuova ed. dei ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] specialistico tra i più prestigiosi su piano internazionale, affiancava. ancora presso l'editore Olschki, L. Ariosto (Roma 1925) e L. A. Muratori (ibid. 1926), una terza raccolta di saggi (Poeti e poesie del Medio evo e del Rinascimento, Modena 1922 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a cui fu chiamato a partecipare a Praga, Mosca, Los per la scultura, di desiderio indomabile per la corporeità della terza dimensione» (Pegoraro, 2012, p. 21), che Attardi ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] lavoro in corso e da svolgere, la traduzione del terzo atto di Tartuffe su Paragone, con introduzione. Garboli lesse italiano (PCI) a Pietrasanta. Partecipò al Convegno internazionale su Roberto Longhi con un intervento intitolato Longhi lettore ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , potere e popolo nell’età di Ruggero II, Atti delle Terze Giornate normanno-sveve..., 1977, Bari 1979; S. Tramontana, La Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno internazionale..., 2007, a cura di M. Re - C. Rognoni, Palermo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...