GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] morte del Ferruzzi coincise con una congiuntura economica internazionale che poneva in crisi alcuni basilari elementi della sua i quali includeva se stesso, e ai giovani della terza generazione. I cognati percepirono la proposta come una manovra per ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] che dal suo matrimonio non aveva avuto figli.
Il suo terzo nome proprio, Zanoni, forse era derivato dal titolo di Archivio storico diplomatico del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (d’ora in poi MAECI), posiz. IX-V2, f ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] e Madonna, da aneddoti e addirittura da novelle. La parte terza riguarda le zitelle di tutti i gradi sociali, cioè la sul precedente (= Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri di Roma, del sec. XIV, portatore ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Laureato in legge nel 1856, partecipò volontario alla terza guerra d’indipendenza. Liberale conservatore, cultore di anni del fascismo, in Prezzolini e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi… 2002, a cura di C. Ceccuti, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] limitata. Egli dedicò invece a tali argomenti l'intera terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani più attenzione del Corriere della Sera ai problemi di politica internazionale fu sempre accentuatissima, e in costante polemica, da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Laudy di Londra: nacque, così, un'attività di carattere internazionale, con la quale il B. riuscirà a sprovincializzare la musica sull'esecuzione e sulla registrazione) dovute al B., la terza (il canto gregoriano, la polifonia e l'accompagnamento al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] utilizzato come luogo d'incontro di livello internazionale, per serate di cabaret, recitals, presidente della RAI: sotto la sua presidenza, si ebbe l'avvio della terza rete televisiva; assunse, infine, la carica di presidente della RAI Corporation ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ). Vi pubblicò anche il testo di un discorso in commemorazione del Terzo anniversario della morte del conte di Cavour (tenuto a Pisa il la proposta del C. di indire un congresso internazionale di legislazione sociale in quella sede (Perun congresso ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 1991, p. 593 e p. 596) – e della terza sala, dove su la volta dipinse La storia tramanda il sapere Basilica di Sant’Antonio a Padova tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova… 2019, a cura di L. Bertazzo et al., ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] la guida paterna, accreditato dalla vittoria della terza classe di pittura del concorso Clementino dell’ di attribuzione, in L. V. e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta... 1973, I, Napoli 1979, pp. 301-318 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...