MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] degli ambienti costituzional-moderati emiliani, collaborando anche alla terza pagina de Il Giornale d’Italia. Ma la vera si era imbarcata, con F. Crispi, nella grande politica internazionale e nell’avventura coloniale. Il culmine di questa rinunzia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] è legata anche alla sua biblioteca (340 volumi, un terzo dei quali in greco), il cui inventario, assente nel di più spregiudicati orientamenti metodologici, in Atti del Convegno internazionale per la celebrazione del V Centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] pronti per essere venduti in questo crocevia dell’editoria internazionale.
Mentre era così impegnato nei centri editoriali più Per chiarire l’equivoco, si dovette provvedere a una terza emissione dell’opera, questa volta preceduta da un’avvertenza ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un progetto internazionale: «Viva li Bolognesi, Viva il Suo Governo, di Pepoli. La potente azione drammatica, ambientata nella terza crociata, vedeva il fratello del sultano Saladino e il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] ducati annui (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie terza, 97, cc. 67-72). Erano ancora relativamente lontani gli anni in cui il padre, grande banchiere internazionale strettamente imparentato con i Medici, sarebbe divenuto il capo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Pasolini. Alla Califfa, che ebbe notevole risonanza internazionale anche grazie alla colonna sonora di Ennio Morricone Berger e Franco Nero; Bosco d’amore (1981), tratto dalla terza novella della V giornata del Decameron, con Monica Guerritore e Orso ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] con Luciano Foà, titolare dell’Agenzia letteraria internazionale e suo collaboratore, Olivetti lo aveva coinvolto Social science research council di New York. Il secondo e terzo volume uscirono infatti nel 1969, mentre per licenziare il primo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ambito scolastico manifestò presto gravi difficoltà, che in terza elementare si tradussero in una bocciatura, dovuta all’
Iniziò una stagione di riconoscimenti appaganti: al premio Internazionale Silver Caffè, che una giuria presieduta da Giovanni ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] ’Istituto Luce, e la serie ‘I suoni’, realizzata per la terza rete RAI nel 1981-82 (Is launeddas; Calabria: zampogna e guida, con i principali temi del dibattito etnomusicologico internazionale e con insigni esponenti europei e statunitensi della ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , come titolare della rubrica, assumendo anche la direzione della terza pagina del giornale.
L'inizio della sua attività come critico teatro e una delle più interessanti della moderna scena internazionale: "poeta tragico dell'ora europea", come il d ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...