AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così il passato vincola il ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] collaborando con numerose riviste tra cui Vita italiana, La Vita Internazionale, La Ragione, Il Bruscolo, La Romagna e soprattutto La movimento dovesse invece diventare il nucleo di quella ‘terza forza’ democratica da lui immaginata. Rientrò quindi ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Grocco, che descrisse dettagliatamente al Congresso internazionale di medicina di Roma del 1902, CCLXXIII, pp. 87-100, in collab. con R. Fusari; Una terza contribuzione allo studio clinico ed anatomico della nevrite multipla primitiva, in Rivista ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] frattanto, con l’occupazione di compilatore della terza edizione del Vocabolario della Crusca, ricca peraltro S.: un classico della tradizione cristiana, Atti del Convegno internazionale di studi nel 300 anniversario della morte, Nettuno... 1994- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] cinque voci con le Letanie della B. V., Ferrara 1614; Il terzo libro de motetti a due, tre et quattro voci, con le 370, 372, 394; A. Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Venezia… 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 44 ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Ferruccio Busoni oltre a musicisti di reputazione internazionale come Max Bruch, Bruno Walter, Ignacy Paderewski (1922); Antiche danze e arie per liuto, seconda (1923) e terza suite (1931); Poema autunnale per violino e orchestra (1925); Rossiniana ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] matematica che lo resero noto anche in campo internazionale e questo fecondo periodo della sua attività scientifica carattere unitario al molteplice sensibile. Il C. ammette anche una terza facoltà, la fantasia, intermedia tra il senso e l'intelletto, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Direzione, come «ingegnere terzo aggiunto», avanzando di grado durante la terza occupazione francese (1809- P. N. (1776-1854) e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio, Trieste…1999, a cura di G. Pavan, in Archeografo triestino ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] ateneo della cattedra di storia dell’arte (la terza in Italia). Come per gli anni di insegnamento fra maestri, in Confronto, n.s., I (2018), 1, pp. 13-30; P.T. a Roma e la sua eredità. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2017, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] ingegnere della Repubblica per la progettazione della poderosa terza cinta muraria cittadina, subentrando al fratello Matteo. ., in L’arte della matematica nella prospettiva. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma-Urbino… 2006, a cura di R. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...