SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] «Arte astratta in Italia» (Galleria di Roma, marzo-maggio 1948); alla «Terza mostra annuale» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, marzo-aprile 1949); alla «I Mostra internazionale» (Torino, Palazzo Carignano, maggio-giugno 1949); alla «3ª Mostra ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] stesso titolo De praestantia musicae veteris. La terza parte, divisa in due capitoli, è intitolata P. Ledda, G. B. D.: il De praestantia musicae veteris, in Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di R. Monterosso ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . Il suo soggiomo africano fu interrotto dalla terza guerra d'indipendenza nel 1866, quando riprese il ferimento di uno dei suoi più fidi portavoce in Italia, l'internazionalista Celso Ceretti di Mirandola.
In questo periodo il C. era ancora ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] p. 120).
Nel 1764 il pittore partecipò a un concorso internazionale indetto dall’Accademia di belle arti di Parma, l’istituzione e del Trionfo del Cristianesimo al tempo di Costantino in quello della terza, e Del Moro, che decorò tutti e tre i vani ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] la luce che poi trovai specialmente per mezzo della pittura a pastello che fu la mia terza maniera. Di essa fanno parte l’esposizione di Pisa, Milano Internazionale del 1906 […]» (p. 87), in riferimento alla serie Vicoli e volte alla Molina di Quosa ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] 17. Ma sia per rinsaldare la sua fama a livello francese e internazionale, sia per completare la sua educazione culturale e ballettistica, il B e sull'uso delle gambe, delle braccia, ecc.; la terza, della pantomima e - brevemente - dell'origine delle ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] o inautentici: nel cercare una possibile terza via, alternativa tanto al passatismo classicista quanto del mondo. Ha diretto Il Gazzettino illustrato (1921-25), la Rivista internazionale di lettere ed arti (1946-47) e, in collaborazione con R ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] era già affermato come restauratore di fama internazionale. Nei cinquanta anni seguenti egli restaurò L’Accad. naz. di S. Luca, Roma 1975, p. 246, ill. 44).
Paolo, terzo fratello del C., nacque a Roma il 15 sett. 1723 e vi morì dopo il 1804. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] un film calorosamente accolto dal pubblico e dalla critica internazionale e premiato col Nastro d'argento per il televisione quale ospite di trasmissioni di intrattenimento (come nella terza puntata dell'originale televisivo di Age e Scarpelli Quel ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] partire dalla Casa elettrica presentata alla IV Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne a Monza 1949 e il 1957 i due architetti si occuparono della terza estensione (insieme ad Annibale Fiocchi) e della quarta (insieme ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...